VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] la base ideale per poter lavorare a un progetto comunitario, entrò nel consiglio scientifico nel 1972 per poi . Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore, Milano 2002; Il diritto di morire, Milano 2005; Le donne vogliono sapere, Milano 2006 (con M. ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] appena il caso di far presente che la capacità di diritto privato degli enti pubblici territoriali è regolata dal disposto dall Spada hanno puntualizzato che la prevalenza della fonte comunitaria sulla normativa interna, anche di fonte legislativa, ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] è rivelata all’altezza»), auspica un innovativo approccio “comunitario” alla gestione della crisi («nessuno Stato membro è dell’Unione da importanti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Questa ha accertato la violazione del principio ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] di autocertificazione), si pone una domanda di fondo: è questa impostazione compatibile con i principi comunitari e interni del diritto dell’ambiente di prevenzione e di precauzione? Probabilmente occorrerebbe distinguere nell’analisi tra i diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] famiglia ricomprende inoltre norme di ordinamenti diversi da quello interno, quali il canonico, l’internazionale ed il comunitario (M. Sesta, Manuale del diritto di famiglia, 2005, 20072, p. 3).
Può forse sembrare ovvio, ma l’approdo a questa nozione ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] i limiti generali della responsabilità dell’armatore, espressi in diritti speciali di prelievo (d.s.p.), indicati per del Consiglio, ha previsto l’istituzione di un sistema comunitario del monitoraggio del traffico navale e d’informazione. Tale ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] il papato e l’impero, che si attribuiscono il diritto di fondare e/o riconoscere gli studia generalia (antesignani diverse categorie e i vari interessi organizzati a livello comunitario si sono fatti portatori delle esigenze formative e di ricerca ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] saranno parametrate dai comuni nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga” e, comunque, in nel sistema tributario dei comuni, v. Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario – parte speciale, Milano, 2012, 321 e, mi sia consentito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] le teorie sui titoli di credito, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1957, pp. XV, XVIII e XVII dell e fondata sul rilievo centrale dell’elemento sociale-comunitario. Di un elemento che consentiva, in primo ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] di una linea parallela di poteri decisionali a livello comunitario – (Commissione, Banca centrale, Eurogruppo, anche a cura di R. Chiarelli, Il populismo tra storia, politica e diritto, Soveria Mannelli, 2015.
4 …concetto già ribadito da Sassen, S ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...