Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] del 22.4.2013.
Alla luce delle indicazioni comunitarie è possibile ricostruire il perimetro normativo entro cui potrà Politiche attive e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. le dichiarazioni in ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] luce dell’ordinamento nazionale, avrebbe avuto risposta negativa. Invece, il giudice comunitario (nella specie, la sent. 16.10.1997, da C- 69 Il ricorso straordinario al Re, in Questioni di diritto amministrativo, Firenze, 1900, 2; Bachelet, Ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] dell’insegnamento di Giuseppe Capograssi): vale a dire dal convincimento che
il diritto non è se non un momento di una realtà complessa di cui libertà, deve aprirsi alla partecipazione individuale e comunitaria, oltre che a tutte le altre possibili ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] 2001, Padova 2002 (convegno organizzato a un anno dalla morte dall’Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio per ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] : ogni anno, le Camere, su proposta del Governo, approvano una legge (c.d. comunitaria), con la quale si dettano le disposizioni necessarie per dare esecuzione al diritto dell’U.E. Tre sono le modalità individuate nella l. n. 11/2005: direttamente ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’odinamento comunitario e dagli obblighi internazionali». Tale norma .c.). A differenza, poi, della norma precedente la riforma del diritto di famiglia, le c. possono essere stipulate in ogni tempo. ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] vanno anche decise le domande di coloro che vantano diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprietà f. internazionale, trova applicazione in Italia anche il regolamento comunitario del 2000 sulle procedure d’insolvenza, in vigore dal ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro può assumere varie Durante i primi 3 anni di vita del neonato, i genitori hanno diritto a un numero di assenze pari alla durata delle malattie. Quando il bambino ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere Costituzione, nonché dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali», e specifica che ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] della Costituzione e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (art. 117, co «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...