• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [775]
Diritto [477]
Diritto amministrativo [115]
Economia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto civile [65]
Temi generali [64]
Storia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Diritto del lavoro [47]
Diritto tributario [47]

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , in Riv. dir. fin., 1978, I, 595 ss.; Micheli, G., L’Iva: dalle direttive comunitarie al decreto delegato, in Opere minori di diritto tributario, Milano, 1982; Salvini, L., Rivalsa, detrazione e capacità contributiva nell’imposta sul valore aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] ’opera pubblica», resa «estremamente difficoltosa e spesso impossibile (si pensi alla perdita di finanziamenti comunitari)». Trascorrendo dalla politica alla tecnica del diritto, l’ord. n. 351/2011 negava all’interesse al rinnovo della gara, dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] I, Milano, 2007; Serio, A., Il principio di buon andamento nella giurisprudenza comunitaria, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2008, spec. 293 ss.; Perfetti, L.R., Diritto ad una buona amministrazione, determinazione dell’interesse pubblico ed equità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] dell’applicazione processuale del principio comunitario di precauzione, specie nei cit., ove si afferma che la tutela cui è preordinato l’esercizio del diritto di accesso non necessariamente deve tradursi in un’azione giudiziaria. 9 In termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] aggiugevano le voci Giunta regionale di Sergio Bartole (Enciclopedia del diritto, 19° vol., 1970) e di Gian Franco Ciaurro dalle Regioni con l’ordinamento comunitario europeo  (P. Caretti, Ordinamento comunitario e autonomia regionale, 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di interventi tempestivi e imprevedibili che eccedono la legge e il diritto naturale, posti in essere dal principe per motivi di necessità in termini di legge, propria di un contesto comunitario. La forma estrema della deroga è rappresentata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] neutralità e, più in generale, al principio comunitario della libera concorrenza. Quel che s’intende . dir. trib., 2004, I, 489 ss.; Id., La solidarietà̀ nel diritto tributario, Torino, 1968; Fedele, A., Il regime fiscale delle associazioni, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] sé, anche-anzitutto difendendola dall’uomo. Se da un lato il diritto è prodotto dell’uomo e per l’uomo, dall’altro la prospettiva di tutela deve essere elevato, si afferma, richiamando il dettato comunitario (C. cost., 23.10.2013, n. 9). La Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di, Circolazione dei valori giuridici e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, Torino, 2011; D’Alessandro, E., Il procedimento uniforme per le controversie di modesta entità. Regolamento comunitario dell’11 luglio 2007, n. 861, Torino, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] -Bari 1995. L. Cassetti, La cultura del mercato fra interpretazioni della Costituzione e principi comunitari, Torino 1997. P.G. Marchetti, Diritto societario e disciplina della concorrenza, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 48
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali