Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] parassiti vegetali e animali, ai movimenti ecc.
DirittoDiritto internazionale
R. diplomatiche Il modo di essere che ciò al fine di garantire un’efficace attuazione delle politiche comunitarie. Quando l’oggetto di un accordo rientra nella competenza ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi dei rispettare il patto di stabilità interno e comunitario si traducano o in incrementi indiscriminati dell'imposizione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] -by per l'acquisto di valuta fino a 1 miliardo di diritti speciali di prelievo − e quindi anche di natura fiscale e tariffaria down (da Bruxelles verso le diverse realtà nazionali dell'area comunitaria), ma che poi ha trovato il suo decisivo iter di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 30 marzo 1998 nr. 88, che ha recepito le direttive comunitarie (nr. 7 del 15 luglio 1993), la normativa sulla 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dai comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico luce del suo messaggio liberatorio tutti i momenti della vita comunitaria. Il tempio non è più quindi un edificio isolato, che ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di considerazione della realtà sono rivolte talune disposizioni comunitarie in materia di lavoro e, segnatamente, Treu, L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] con la quale si riconosceva ai bambini dalla nascita ai tre anni il diritto all'istruzione e non alla semplice custodia: la legge, infatti, affidava principio e di programma.
Regioni e attuazione degli obblighi comunitari. - La l. 9 marzo 1989 n. 86 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] poi, a spingere in tale direzione era la Prima direttiva comunitaria di coordinamento per l'accesso all'attività creditizia (CEE 77/780 articolato (mercati finanziari, intermediari finanziari e diritto societario), completa il disegno strategico di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] (Estonia, Lettonia e Lituania), che richiedono il diritto di secessione previsto dalla costituzione sovietica e che, apertura dei mercati dell'Est e l'avvio del mercato unico comunitario del 1993.
Grandi opportunità d'interscambio e d'investimento nei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] il sacrificio imposto dalla concentrazione al mercato comunitario, con la soppressione o limitazione della concorrenza, di legge per la tutela della libertà della concorrenza, in Diritto dell'economia, 1960; L. Mengoni, Note sul progetto governativo ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...