La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] di giurisdizione. Il provvedimento di sequestro, infatti, necessita di un atto motivato dell’autorità giudiziaria (Magistratura. Dirittocostituzionale) e può avvenire solo per quei casi che la legge sulla stampa autorizza espressamente o qualora vi ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] di ciascun giudice di procedere alla disapplicazione (più correttamente: alla non applicazione; Disapplicazione. Dirittocostituzionale) del diritto interno contrastante con le norme comunitarie immediatamente applicabili.
In questa categoria vengono ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] prevede che nessun atto del Presidente della Repubblica sia valido se non controfirmato dai Ministri proponenti (Ministri. Dirittocostituzionale), che ne assumono la responsabilità (art. 89, co. 1, Cost.). Per gli atti che hanno valore legislativo ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] e propone progetti di legge per tutto ciò che riguarda la Chiesa anglicana, ma in base alla supremazia regia e al dirittocostituzionale l’ultima parola spetta al Parlamento. Alla provincia di Canterbury fa capo la diocesi di Europa, fondata nel 1980 ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] non siano dunque giuridicamente vincolanti, cosa che rafforza la distinzione sistematica, oltre che teorica, tra lo statuto regionale e la Costituzione.
Voci correlate
Potestà legislativa regionale
Autonomia. Dirittocostituzionale
Regione ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] ivi compreso lo stesso codice civile italiano del 1942) o anche dei filosofi del diritto, sono divenute ormai un tema «classico» del dirittocostituzionale.
Le ragioni di questo cambiamento vanno cercate, da un lato, nell’affermazione del positivismo ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] i mutamenti strutturali che investono il dirittocostituzionale odierno. In virtù del ruolo assunto dai principi costituzionali nella giurisprudenza delle corti costituzionali o supreme (Corte costituzionale), ad esempio, nell’adozione di tecniche ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] (art. 87, co. 8, Cost.); nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri (art. 92 Cost.; Ministri. Dirittocostituzionale); nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato (art. 87, co. 7, Cost.); emana i decreti-legge ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] dichiarata competente ha l’obbligo di adottare i provvedimenti di propria spettanza, e qualora non vi provveda, l’interessato potrà richiederne l’esecuzione al giudice amministrativo.
Voci correlate
Conflitti di attribuzione. Dirittocostituzionale ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] e il XII secolo, l’assetto repubblicano vigente non fa altro che riaffermare il ruolo centrale del principio di autonomia (Autonomia. Dirittocostituzionale), proclamato all’art. 5 Cost. Il «nuovo» art. 114 Cost., novellato con la l. cost. n. 3/2001 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.