Giurista (Breslavia 1838 - Strasburgo 1918). Laureatosi a Breslavia nel 1858 con una tesi in diritto romano, prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1866) e di Strasburgo (dal 1872), è stato, insieme a C.F. [...] von Gerber e a G. Jellinek, il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco (Dirittocostituzionale). La sua opera fondamentale è Das Staatsrecht des deutschen Reiches (3 voll., 1876-82; 5a ed., 4 voll., 1911-14), i cui principî sono ...
Leggi Tutto
Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] finale, e si riferisce ai reati commessi nel periodo precedente la presentazione del disegno di legge.
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Amnistia e indulto. Dirittocostituzionale
Estinzione del reato e delle pene
Pena criminale
Sentenza ...
Leggi Tutto
Donna politica irlandese (n. Ballina, Mayo, 1944). Avvocato, ha insegnato dirittocostituzionale e penale al Trinity College di Dublino (1969-75); senatrice (1969-89), si è impegnata in favore del riconoscimento [...] ha continuato la sua attività per il sociale ricoprendo il ruolo di Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo (1997-2002) e quello di segretario generale della Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di dirittocostituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] dal 1985 al 2000 ne è stato rettore. Nel 1993 gli è stata conferita la Legione d'onore. Nominato nel 1999 vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha poi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] e, per questo suo orientamento metodologico, viene considerato il fondatore del positivismo giuridico tedesco (Dirittocostituzionale).
Tra le sue opere prinicpali, si segnalano: Das wissenschaftliche Prinzip des gemeinen deutschen Privatrechts ...
Leggi Tutto
Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e dirittocostituzionale [...] alla Sorbona, ha successivamente esteso il suo ambito di studi al diritto ambientale. Nel 1982 è stata nominata relatore del Consiglio di Stato, di cui è diventata consigliere nel 2000, per poi assumere le cariche di vicepresidente (2015) e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. di dirittocostituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] CEDA (Confederación española de derechas autónomas), fu il vero vincitore delle elezioni politiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e dirittocostituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] parte della deputazione che offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV di Prussia. Destituito dall'insegnamento per motivi politici dal 1853 al 1865, fu deputato nazionale-liberale alla Camera sassone ...
Leggi Tutto
, Adhémar (Trouverac, Francia, 1848 - Parigi 1913). Ha insegnato diritto penale all’univ. di Douai (1876-79), nonché storia del diritto, diritto canonico e dirittocostituzionale nell’univ. di Parigi e [...] all’Ecole libre des sciences politiques.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Histoire de la procédure criminelle en France et spécialement de la procédure inquisitoire depuis le XIIIe siècle jusqu'à ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1885 - ivi 1962). Ha insegnato diritto pubblico nell’univ. di Torino, dirittocostituzionale nelle univ. di Sassari e Torino e ordinamenti degli Stati moderni a Pavia. Socio [...] in Inghilterra e in Italia (1929); Il principio della sovranità dello Stato nel diritto italiano (in Archivio giuridico, 1933); Dirittocostituzionale (1937; 4a ed. 1957); Osservazioni sulla rappresentanza politica (1938); Sulla classificaziane delle ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.