Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] clausola ‘di supremazia’ (o ‘di salvaguardia’), assegnando alle leggi dello Stato un ruolo generale di garanzia dei diritticostituzionali e di tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica. Il progetto del governo Monti non ha mancato di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , dunque, dell’acquisizione di «una certa cultura politica, composta specialmente di storia contemporanea e di elementi di dirittocostituzionale e di economia politica»51.
Le indagini socio-religiose avviate e stimolate da De Rosa hanno dimostrato l ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] alla vita pubblica. Sembra il trionfo dei principi egualitari, la cui definizione si legge infatti nelle lezioni di dirittocostituzionale dettate, sul finire del 1797, da Giuseppe Compagnoni: l’inventore del tricolore italiano (e l’abbinamento non è ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ha introdotto il realismo nello studio contemporaneo della politica. Essa infatti ha consentito di separare la scienza politica dal dirittocostituzionale insistendo sull'analisi dei poteri di fatto, oggettivi rispetto allo studio dei poteri di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dei migliori fu sempre molto limitata e se ne resero conto tanto i senatori stessi, quanto gli studiosi di dirittocostituzionale. Nel 1870 Jacini, appena nominato senatore, salutava i suoi elettori di Terni dichiarando senza giri di parole: «È la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] delle aspettative può spiegare gli sviluppi contemporanei del diritto privato, ma non è in grado di fare altrettanto per quanto riguarda il diritto pubblico e in particolare il dirittocostituzionale, in cui la tutela delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] -47 avevano chiesto al nuovo papa la riorganizzazione della Sapienza. Nella Torino in cui si inserivano insegnamenti di dirittocostituzionale e di storia nazionale, Carlo Boncompagni aveva centrato il suo progetto sul forte controllo statale e sulla ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] , in Digesto delle discipline pubblicistiche: dirittocostituzionale, diritto amministrativo, diritto regionale, diritto internazionale, diritto comunitario, diritto ecclesiastico, diritto canonico, diritto pubblico comparato, VIII, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] .A.M. De Wachter, La fine della vita).
Nel 1976 la Corte suprema del New Jersey sentenziò che, in base al dirittocostituzionale alla privacy, la famiglia di Karen Quinlan, una paziente non più in grado di respirare da sola, poteva chiedere l'arresto ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] libertà religiosa. Questa dovrebbe, a parer nostro, soprattutto richiamare i contenuti del dirittocostituzionale ‘vivente’, delineato dalla giurisprudenza costituzionale, e regolare le questioni, sostanziali e procedurali, relative alle intese. Una ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.