MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] principio della sovranità popolare ("non sussistono i governi se non pel diritto del popolo di farli sussistere") e di una monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Convinto però che il popolo ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] partecipazione agli utili delle imprese agricole e del diritto di conduzione diretta), veniva ora letta dal suo fallimento di questa esperienza, dovuto alle defezioni dell’Unione costituzionale di Carlo Ottavio Cornaggia e del Partito dei contadini ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] la proclamazione del Regno d’Italia sotto la sovranità costituzionale di Vittorio Emanuele II.
Nel Parlamento italiano si presentò avvocato, dove registrò continui successi. Diventò docente di diritto criminale all’Università di Modena ed entrò nella ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] di due anni, Saliceti si guadagnò la seconda cattedra di diritto civile presso l’Università di Napoli, assumendo l’incarico il e alla redazione – in qualità di relatore – del testo costituzionale promulgato il 3 luglio «sotto il cannone e le bombe ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] docenza, tenendo già nell’anno successivo lezioni di filosofia del diritto presso la stessa Università di Bologna (fino all’a.a raggruppamento della Sinistra liberale di Baccarini (Democrazia costituzionale).
Deputato dalla XVII alla XIX legislatura ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] ..., 1899, p. 19).
Riguardo alla questione costituzionale, sul Tempo di Milano fin dall’estate del Cremona 1948; A. Groppali, E. S., in Id., Sociologia e teoria generale del diritto, Milano 1958, pp. 57-60; Id., Leonida Bissolati ed E. S., ibid., ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] s.l. 1846, pp. 46-56), arrivando a negare il suo diritto di cittadinanza in quanto ebreo e a lanciargli una sfida a duello. politiche del 1848, che affrontò con la sua fede liberale costituzionale.
Dopo un breve rientro in Italia, nel 1850, con l ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] tradizione giacobina, rivendicava il diritto del mendicante di procacciarsi la sussistenza anche con la forza, affermando, così, l'uguaglianza in senso economico sostanziale (Discorso pronunziato nel Gran Circolo costituzionale, concernente l'urgenza ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] letterari e classici per poi passare a quelli di diritto a Salerno. Anche dopo essere diventato avvocato non tralasciò storica, fosse troppo lontano dal comprendere le conquiste costituzionali. Nelle elezioni del 27 aprile 1848 venne eletto ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] a G. R.), in Studi in onore di Gioacchino Scaduto, V, Diritto pubblico e scritti vari, Padova 1970, pp. 373-390; R. Romeo .; Id., Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.