MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] liberali, sì da risultare per lunghi anni compatibile con la successiva Carta costituzionale repubblicana. Il contributo più alto offerto dal M. all'universo del diritto e della procedura penale, tuttavia, resta quello dei Trattati, i quali, tradotti ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] anche una parte notevole nella formulazione della riforma costituzionale, che venne allora attuata nella città e che i monaci della badia di S. Salvatore del Monte Amiata sul diritto di dare sepoltura al suo corpo nei rispettivi cimiteri. Finirono col ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] faceva capo, la centralità di un ruolo politico e costituzionale che era stato progressivamente usurpato dal Consiglio dei dieci, aprì a Venezia a seguito della clamorosa violazione dei diritti dell’Avogaria. L’attivismo dei parenti di Querini in ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] riconoscimento formale, il fenomeno complesso della libertà sindacale.
La fusione tra le nozioni classiche del diritto privato e i principi costituzionali in materia di lavoro permette di enucleare una «soluzione intermedia», che a Santoro-Passarelli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] minore. Aspetti inediti d’un grande penalista (Roma), nonché l’ultima monografia, Lineamenti di diritto penale costituzionale (Palermo), incentrata principalmente sul tema della responsabilità penale a fronte del principio di uguaglianza sancito ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] rigida e del passaggio di alcuni classici principi civilistici nella dimensione costituzionale. Questo, da una parte, conferma il necessario distacco del diritto civile dai metodi puramente concettualistici; e, dall’altra, impone una nuova ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] decisa espansione, i Bizantini tesi a riaffermare i loro diritti sull'intera area lagunare ma al tempo stesso pressati pp. 104- 109, 112s.; C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in Le origini di Venezia, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] e costituzionali per la loro lotta, che riassumeva nella formula "azione sociale su terreno costituzionale".Il C , e che la proprietà non si debba più concepire quale un diritto assoluto del proprietario..., ma bensì come una "funzione sociale"" e ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] venne chiamato a Roma, dove insegnò filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari della rivoluzione italiana e i pericoli insiti nel regime costituzionale.
Fin d'allora una voce assai diffusa considerò ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] (p. 9). Sempre sulla dottrina finanziaria scrisse Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (Torino 1900); Saggio articoli. Pubblicò anche su L’Archivio giuridico (Il riformismo costituzionale e la politica del lavoro: conferenza, 1908, vol. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.