Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] (art. 87, co. 8, Cost.); nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri (art. 92 Cost.; Ministri. Dirittocostituzionale); nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato (art. 87, co. 7, Cost.); emana i decreti-legge ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] dichiarata competente ha l’obbligo di adottare i provvedimenti di propria spettanza, e qualora non vi provveda, l’interessato potrà richiederne l’esecuzione al giudice amministrativo.
Voci correlate
Conflitti di attribuzione. Dirittocostituzionale ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] e il XII secolo, l’assetto repubblicano vigente non fa altro che riaffermare il ruolo centrale del principio di autonomia (Autonomia. Dirittocostituzionale), proclamato all’art. 5 Cost. Il «nuovo» art. 114 Cost., novellato con la l. cost. n. 3/2001 ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Dirittocostituzionale). Tuttavia, nonostante [...] e poi anche negli anni successivi, con particolare riferimento al numero dei Ministri (Ministri. Dirittocostituzionale).
A differenza di altre esperienze costituzionali europee – si pensi al Primo ministro in Francia (art. 21 Cost. Francia 1958), in ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] e gare pubbliche (Corte cost., sent. n. 453/1990). Anche il dirittocostituzionale europeo sancisce con chiarezza, nel corrispondente precetto, il diritto alla migliore amministrazione.
La giurisprudenza amministrativa prima, e il legislatore poi ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] del reo. Tuttavia, nell’ottica di valorizzare i diritti fondamentali dell’uomo e di garantire il dirittocostituzionale alla difesa in giudizio, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 157 c.p. nella parte in ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] dell’insindacabilità parlamentare finisce con il ledere il diritto alla tutela giurisdizionale di cui all’art. 6 C.E.D.U. di chi subisce un pregiudizio dall’attività del parlamentare.
Voci correlate
Immunità. Dirittocostituzionale
Parlamento ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] (che non ottenne, però, la suddetta maggioranza dei due terzi) e quello contro Nixon (che, per evitare la messa in stato di accusa, preferì dimettersi poco prima della votazione).
Voci correlate
Capo dello Stato
Ministri. Dirittocostituzionale ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul [...] , deve inviare copia del certificato anche alla sede dell’Istituto sita nel luogo in cui risiede.
Voci correlate
Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali
Mansioni del lavoratore
Infortuni sul lavoro
Lavoro. Dirittocostituzionale ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] retribuzione in questi termini è operata dal giudice, che utilizza i minimi retributivi contenuti nei contratti come parametri di riferimento.
Voci correlate
Retribuzione
Relazioni industriali
Associazioni sindacali
Lavoro. DirittoCostituzionale ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.