Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] politici la 'forma Stato' rimane il tipo organizzativo di riferimento sia per le categorie del dirittocostituzionale che per quelle del diritto internazionale. Ciò sta a indicare che l'attributo della sovranità, che può caratterizzare il potere ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] caso lo Stato può decretare l’uccisione di un uomo: «la sola misura è l’esilio» (Elementi di dirittocostituzionale democratico, 1797) Nel 1791 in Francia l’Assemblea costituente sopprime i tormenti e introduce la ghigliottina, in quanto meccanismo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, vi aveva tenuto nel 1867 un corso libero di dirittocostituzionale, dedicando l'introduzione all'esame delle fonti della tradizione liberale piemontese, dall'Alfieri al Botta. Un corso di ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] , una serrata critica alla definizione tradizionale di famiglia icasticamente rappresentata dal titolo provocatorio di un saggio di dirittocostituzionale: La famiglia: alla radice di un ossimoro di Roberto Bin («Studium iuris», 2000, 10, pp. 1066 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] per consigli sugli studi e la ricerca a colloquio con Giuseppe Capograssi e ostentando la sua scelta per il dirittocostituzionale, se ne ebbe una risposta del tutto ‘spiazzante’. Al novello Laband e Jellinek, oltre a regalare il piccolo saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] particolare, Vincenzo Arangio-Ruiz (Napoli 1884-Roma 1964), figlio di Clementina Cavicchia e di Gaetano, docente di dirittocostituzionale all’Università di Modena, in quella stessa università si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, dove nel 1904 ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] il liceo classico, nel 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Modena, dove il padre insegnava dirittocostituzionale. Non si trattò di una facile scelta, dato che la propensione dell'A. per la filologia classica si urtava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] la stesura della monografia Della Corte di Cassazione, data alle stampe solo nel 1875. Chiamato a tenere il corso di dirittocostituzionale presso l’Università di Napoli il 29 ottobre 1860, dal 1861 al 1874 è deputato al Parlamento italiano, nonché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] liberi presso università importanti come quella della nuova capitale, Roma, e di Bologna, dove dal 1878 al 1881 insegnò dirittocostituzionale prima di passare a Torino. Qui rimase fino al 1893 quando fu nominato consigliere di Stato. Fece parte del ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] (come, sempre secondo quel che Severi attribuiva a Scialoia, il dirittocostituzionale poteva andare al docente di diritto amministrativo), mentre per il F. "lo studio del diritto romano è lo studio fondamentale di tutta la facoltà di Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.