Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] Torino 1868-1869.
Commentario del Codice civile italiano, 4 voll., 6 tt., Torino-Roma-Napoli 1871-1881.
Conferenze sul dirittocostituzionale tenute nella libera Università di Ferrara il 22, 29 dicembre 1878 e 5 gennajo 1879, Ferrara 1879.
E. Vidari ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , Paris 1859).
Nel marzo 1859 ottenne, infine, l’atteso riconoscimento accademico: fu chiamato alla cattedra di dirittocostituzionale e amministrativo presso l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Eletto nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la r. civile si estende allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazione della norma costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento [...] giudizio sulle leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. 1989), ecc. Giudice dell'Alta corte di giustizia per la regione siciliana (1954-57), giudice (1957-69) e presidente (1968-69) della Corte costituzionale, dal 1983 senatore per la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Corte costituzionale. Tra le sue opere: Le [...] lavoro (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale del lavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale del lavoro (1954); Il diritto nella Bibbia (1960); Il fallimento e le altre forme di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] 1995.
E. Cannizzaro, Esercizio di competenze e sovranità nell'esperienza giuridica dell'integrazione europea, in Rivista di dirittocostituzionale, 1996, 1, pp. 75-123.
P. Hirst, G. Thompson, Globalization in question, Cambridge 1996.
M. Luciani, L ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] et le gouvernement populaire, ivi 1924; Mirkine Gutzévitch, Les nouvelles tendances du droit constitutionnel, 2ª ed., ivi 1936; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; S. Romano, Principii di dirittocostituzionale generale, 2ª ed., Milano 1946. ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] e il pubblico. Libero docente di dirittocostituzionale a Napoli dal 1879, fu proposto per la cattedra di diritto penale a Bologna, cui rinunziò per la professione libera. Fu tra i primissimi avvocati d'Italia. Eletto deputato nel 1890, rappresentò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in vigore benché i codici nel frattempo siano stati oggetto di grandi modificazioni.
Diritto vigente. - Dirittocostituzionale e amministrativo: i principî fondamentali sono contenuti nella costituzione (1815) ripetutamente modificata (ultimamente ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , ivi 1973; A. Chiappetti, L'ammissibilità del referendum abrogativo, ivi 1974; V. Crisafulli, Lezioni di dirittocostituzionale, 3ª ed., II, 2: La Corte costituzionale, Padova 1976 (con Appendice di aggiornamento, 1978); G. Zagrebelsky, La giustizia ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.