I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] degli esami e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, dirittocostituzionale, diritto dell’Unione europea (art. 5, co. 3). L’art ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] proc. civ., 1990, 185 ss.; Pera, G., Sciopero, a) Dirittocostituzionale e diritto del lavoro, in Enc. dir., Milano, 1989, XLI, 699 ss.; Perone, G.C., La giurisprudenza costituzionale in materia di sciopero e serrata, in Scognamiglio, R., diretto da ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] divisione dei poteri (cfr. R. BIN, Il principio di leale cooperazione nei rapporti tra poteri, in “Rivista di DirittoCostituzionale”, 2001, 3 ss.). Rari sono perciò i conflitti di attribuzione in cui acquista rilievo il principio di separazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] prima volta nel panorama giuridico europeo, inoltre, veniva riconosciuta l’esistenza di un nuovo dirittocostituzionale: il «diritto fondamentale alla garanzia dell’integrità e della riservatezza dei sistemi informatici», inteso come espressione del ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] 1989, 9 ss.).
In epoca moderna, con l’affermarsi della democrazia e il diffondersi della formula ‘Stato di dirittocostituzionale’ si è verificata una vera e propria rivoluzione umanocentrica in cui il principio della tutela della persona è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Europa, in particolare in Inghilterra, Germania e Francia (a Parigi, per es., segue per alcuni mesi il corso di dirittocostituzionale tenuto da Pellegrino Rossi ed entra in contatto con molti esuli italiani).
Il 1848 segna il suo esordio nell’alta ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] nazionali (per una trattazione più approfondita del problema, v. Ridola, P., Diritti fondamentali e integrazione costituzionale in Europa, in Diritto comparato e dirittocostituzionale europeo, Torino, 2010, 199 ss.; Palermo, F., La forma di Stato ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] che «il gabinetto … si coordina al parlamento, che determina la scelta dei suoi membri» (Arcoleo, G., Dirittocostituzionale, Napoli, 1907, 520). Proprio in quanto provenienti dal capo della maggioranza parlamentare, le proposte per la nomina dei ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] , tanto che una parte della dottrina ha parlato persino di “revisionite” come di un virus che ha colpito il dirittocostituzionale federale per portarlo verso un federalismo sempre più dominato dai partiti politici (Hans Meyer). D'altra parte, i ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] è la metafora dell’amministrazione condivisa (Arena, G., Introduzione all'amministrazione condivisa, in Studi parlamentari e di dirittocostituzionale, 1997, n. 117/118).
Il procedimento è però sede del “governo degli interessi”: non è sufficiente ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.