Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] norme attissime a regolare tutti i rapporti giuridici (I fasti aurei del diritto romano, 1879, p. 285).
Al di là della boutade, un , quel momento interpretativo/applicativo che la dommatica costituzionale borghese aveva minimizzato (Grossi 2002, pp. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dei principi dell’ordinamento, anche quelli di rango costituzionale (Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), in Enc. dir., XXIX, 1979, 151).
Inoltre, attraverso l’unificazione dei due codici di diritto privato (civile e commerciale) in un unico codice ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, Napoli, 2007, della dottrina (Pagliantini, S., a cura di, Abuso del diritto e buona fede nei contratti, Torino, 2010; D’Amico, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] personalità del minore, trova fondamento nella garanzia costituzionale della dignità della persona e nella speciale cui è coinvolta la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vi è pur sempre scarsa attenzione verso le garanzie costituzionali, e una sostanziale chiusura nei confronti dei problemi dell’accesso alla giustizia, il due process of law e il diritto di difesa, la tutela dei non abbienti, l’obbligo di motivazione ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] la previsione della solidarietà postconiugale, che dipende piuttosto dal riconoscimento costituzionale del diritto alla dignità della persona, di cui all’art. 2 Cost., e dei diritti della famiglia e dei loro componenti, tutelati all’art. 29 ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] e la parità dei coniugi
I principi della novella del 1975
La riforma del diritto di famiglia del 1975 regola i rapporti tra i coniugi secondo il modello costituzionale fissato dall’art. 29 Cost., disegnato sulla eguaglianza morale e giuridica dei ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] al controllo del giudice ordinario, il prisma di riferimento è quello della tutela del diritto di credito che intercetta una protezione costituzionale (art. 42 Cost.)19.
Ma, per converso, nell’amministrazione straordinaria, la tutela del credito ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] lo Stato.
In merito, non è ovviamente mancato l’intervento significativo della Corte costituzionale la quale ha inciso con diverse sentenze in tema dei diritti successori in relazione ai vincoli naturali tra il figlio ed il genitore naturale ed ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] conduca ad una interpretazione più ragionevole e conforme alla legalità costituzionale nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei diritti inalienabili della persona (Perlingieri, P., Applicazione e controllo nell ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.