I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] presa di parola aperti dalle procedure di «suffragio nazionale» per rivendicare pubblicamente i loro diritti politici, negati dall’assetto costituzionale e legislativo del nuovo Stato in costruzione.
Come segnala Niccolò Tommaseo nel Dizionario della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] la libertà di associazione (per esempio, la libertà di formare partiti politici) e il diritto al lavoro. L'Italia è una repubblica democratica.
Le monarchie costituzionali
In alcuni Stati europei come la Spagna, il Belgio, la Gran Bretagna, l'Olanda ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] .l. di legge delega al Governo, n. C3240, presentato il 19 febbraio 1997 (Bascherini, G., L’immigrazione e i diritti, in I diritticostituzionali, a cura di R. Nania-P. Ridola, V, I, Torino, 2006, p. 443), contemplava anche questa possibilità all’art ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , Prato, 1860, IIa ed.; Troper, M., La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese, Napoli, 2005; Vignudelli, A., Istituzioni e dinamiche del diritto: i confini mobili della separazione dei poteri, Milano, 2009; Zangara, V., Studio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] ’altra parte spesso non si tratta di norme giuridiche, ma di regole tratte da convenzioni costituzionali, che per definizione non sono fonti del diritto.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Il dilemma del principio maggioritario, in Quad. cost., 1994 ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] quando si tratti di progetti di legge: a) costituzionale; b) vertenti prevalentemente su una materia su cui è possibile richiedere lo scrutinio segreto, vale a dire relativa ai diritti e alle libertà previsti nella prima parte della Costituzione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] patto di villa Madama del 1984 ha stabilito che tali “effetti civili” «vanno intesi in armonia con i diritticostituzionalmente garantiti ai cittadini italiani».
Il trattato del Laterano, che una parte della dottrina ha ritenuto un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Rimoli, F., La libertà dell’arte nell’ordinamento italiano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I diritticostituzionali, III, II ed., Torino, 2006, 899 ss.; Id., L’arte, in S. Cassese, a cura di, Trattato di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] immunizzato dal condizionamento politico, è però condizionato dalla comunità scientifica (v. Rimoli, F., Le libertà culturali, in I diritticostituzionali, a cura di R. Nania, P. Ridola, 2006, Torino, III, 899 ss.; Bin, R., La libertà della ricerca ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...]
L’affermarsi della Imperial Presidency si sviluppa su due direttrici: una riduzione delle garanzie costituzionali rappresentate nella Carta dei diritti, così coinvolgendo il rapporto fra governati e governanti; una ridefinizione dei rapporti con ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.