(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Unite per una soluzione negoziata della crisi costituzionale che opponeva sin dalla fondazione della Repubblica La loro maggiore preoccupazione riguardava l'incolumità fisica e i diritti civili della minoranza turca, più volte violati nel passato ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] cosiddetto ''monopartitismo pluralistico'' ha sancito il diritto dell'opposizione di manifestarsi nel paese e ottobre) nel processo intentato al PCUS di fronte alla Corte costituzionale di Russia. G. veniva per questo temporaneamente privato del ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] carattere di 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il K. una repubblica de facto, con una propria Corte costituzionale locale e con una polizia kosovara autonoma da quella serba ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] politiche si intensificarono dopo l'emendamento al preambolo costituzionale, approvato il 12 dicembre 1997, là dove , accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della C. attraverso Neum, piccolo villaggio bosniaco ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] del codice civile sanciva, inoltre, parità di diritti tra uomini e donne. Nei fatti il processo di democratizzazione però si dimostrava ancora molto difficile: nel gennaio del 2002 la Corte costituzionale interdisse a Erdoǧan (a causa di una ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e delle forze della coalizione. La nuova carta costituzionale ebbe una gestazione travagliata, soprattutto per la difficoltà e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale del diritto; una forma di compromesso che, se in apparenza conciliava le ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , però, il partito scese dal 75% al 62,9% e fu varato un emendamento costituzionale che prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse conquistato nessuno. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] affluenza elettorale (57,2% degli aventi diritto) registratasi nelle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile democratico del millennio (9 seggi). In maggio la Corte costituzionale archiviò l'impeachment e restituì al presidente i pieni poteri, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso Il governo è intervenuto più volte sospendendo le garanzie costituzionali e procedendo all'arresto dei responsabili. Il nuovo premier ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] : la prima per formulare gli articoli relativi ai "Diritti e doveri dei cittadini", la seconda, quelli sull'"Ordinamento costituzionale della repubblica" la terza, quelli sui "Diritti e doveri economico-sociali". Le sottocommissioni lavorarono ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.