Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] ultima in partito politico. La partecipazione dei cittadini al voto rimase bassa: meno del 20% degli aventi diritto partecipò infatti al referendum costituzionale del maggio 1999 che sanciva la fine della guerra civile e circa il 40% alle elezioni di ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] Uniti su altre 3 isole, e concedeva a questi ultimi il diritto di pesca nelle acque territoriali di K.: in cambio, gli Stati indipendenza, Tabai ha dovuto rinunciare, secondo il dettato costituzionale, a candidarsi alla presidenza, ma ha usato la ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] culminata nell'adozione, il 4 maggio 1993, di un testo costituzionale che ha portato il co-principato a trasformarsi in uno stato a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite, e nello stesso anno sorse il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] 'agosto 2000. Nel mese di febbraio il referendum costituzionale veniva approvato con circa il 92% dei consensi di Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato di diritto all'Assemblea nazionale e al Senato, entrambi organismi per i ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] al voto (nel 2004, l'84,5% degli aventi diritto) aveva progressivamente eroso l'opposizione, anche per l'incapacità di dal 1990, rieletto nel 1994 e, grazie a una modifica costituzionale, nuovamente nel 1999, annunciò l'intenzione di non ricandidarsi ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] volte respinte dal parlamento le sue proposte. Il referendum costituzionale svoltosi in luglio per sancire, dal 2009, il numero dei partecipanti al voto (solo il 22% degli aventi diritto).
Ad animare il dibattito politico durante il 2005 fu la ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] 1930, pubblicò in questo periodo la legge di natura costituzionale che definisce i principî fondamentali della politica e dell al potere esecutivo, indipendentemente dal parlamento, il diritto di promuovere, di armonizzare tutte le attività nazionali ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] col precipuo intento di stabilire un qualche vincolo costituzionale tra la Francia e i territorî dell'Africa nera 1944 - de Gaulle, partendo dalla constatazione sia del diritto dei popoli africani ad avere la responsabilità completa della loro ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] di New York e nello stesso anno delegato alla convenzione costituzionale dello stato.
Oramai aveva guadagnato il primato politico nel suo New York. Al senato aveva difeso strenuamente i diritti degli stati, e come governatore appoggiò la candidatura ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] . Anche il rapporto, pubblicato nell'agosto 2001, della commissione per la revisione costituzionale istituita nel 1996, pur ammettendo che il riconoscimento dei diritti fondamentali del cittadino non era in contrasto con le tradizioni dello S ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.