Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] finale, e si riferisce ai reati commessi nel periodo precedente la presentazione del disegno di legge.
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Amnistia e indulto. Dirittocostituzionale
Estinzione del reato e delle pene
Pena criminale
Sentenza ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo tedesco (Lipsia 1901 - Lexington, Massachusetts, 1984). Ha insegnato nelle univ. di Harvard (dal 1936, essendone lecteur sin dal 1926) e di Heidelberg (dal 1956). È stato [...] uno dei più grandi studiosi di scienza politica e di dirittocostituzionale del XX secolo: i suoi studi hanno spaziato su tutti i temi fondamentali della materia e hanno riguardato, in particolare, il federalismo, la democrazia e il governo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di dirittocostituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] dal 1985 al 2000 ne è stato rettore. Nel 1993 gli è stata conferita la Legione d'onore. Nominato nel 1999 vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha poi ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Stoccarda 1701 - ivi 1785). Consulente (dal 1724) per tutti gli affari di stato alla corte imperiale; prof. di diritto nelle univ. di Tubinga (1729-34) e di Francoforte sull'Oder (1736-39); [...] , fu in carcere dal 1759 al 1764, quando fu assolto e reintegrato nella carica. È considerato il fondatore del dirittocostituzionale in Germania. Tra le sue numerose opere, molto importante è anche il Neues Teutsches Staatsrecht (24 voll., 1766-75 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] e, per questo suo orientamento metodologico, viene considerato il fondatore del positivismo giuridico tedesco (Dirittocostituzionale).
Tra le sue opere prinicpali, si segnalano: Das wissenschaftliche Prinzip des gemeinen deutschen Privatrechts ...
Leggi Tutto
Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e dirittocostituzionale [...] alla Sorbona, ha successivamente esteso il suo ambito di studi al diritto ambientale. Nel 1982 è stata nominata relatore del Consiglio di Stato, di cui è diventata consigliere nel 2000, per poi assumere le cariche di vicepresidente (2015) e di ...
Leggi Tutto
, Adhémar (Trouverac, Francia, 1848 - Parigi 1913). Ha insegnato diritto penale all’univ. di Douai (1876-79), nonché storia del diritto, diritto canonico e dirittocostituzionale nell’univ. di Parigi e [...] all’Ecole libre des sciences politiques.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Histoire de la procédure criminelle en France et spécialement de la procédure inquisitoire depuis le XIIIe siècle jusqu'à ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1885 - ivi 1962). Ha insegnato diritto pubblico nell’univ. di Torino, dirittocostituzionale nelle univ. di Sassari e Torino e ordinamenti degli Stati moderni a Pavia. Socio [...] in Inghilterra e in Italia (1929); Il principio della sovranità dello Stato nel diritto italiano (in Archivio giuridico, 1933); Dirittocostituzionale (1937; 4a ed. 1957); Osservazioni sulla rappresentanza politica (1938); Sulla classificaziane delle ...
Leggi Tutto
Giurista (Meissen 1769 - Heidelberg 1843). Prof. a Wittenberg (dal 1798) e a Heidelberg (dal 1807). Entrò nella prima (1820) e nella seconda (1825) camera del Baden. Dal 1842 nobilitato col nome di Z. [...] von Lingenthal. Storico, filosofo, giurista, scrisse opere significative nel campo del dirittocostituzionale e del diritto civile francese. Opere principali: Handbuch des französichen Civilrechts (2 voll., 1808; 8a ed., a cura di C. Crome, 1894), ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato dirittocostituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] prima di diventare professore emerito di Dirittocostituzionale all'Università "La Sapienza" di Roma. C. ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali, è stato autore di diversi saggi sulla giustizia costituzionale e ha collaborato per alcuni ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.