FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] pena di nullità del negozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati il diritto processuale, il diritto amministrativo e il dirittocostituzionale, nei quali la forma degli atti ha un valore dominante, tanto da assoggettare a sè, in ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] fuori dagli schemi e dalle costruzioni romanistiche. Nel diritto processuale civile egli è stato promotore di caute riforme. Notevole parimenti nel dirittocostituzionale, ove svolge la dottrina dello stato assoluto territoriale, accentuandone ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] redasse la Costituzione danese del 1953. Di R. giurista vanno ricordati i contributi al dirittocostituzionale, al diritto penale e al diritto internazionale, ma la sua notorietà è legata soprattutto alla teoria generale e alla filosofia giuridica ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] nella vita politica.
Ammiratore di Bismarck e dell'idea imperiale, partecipò, invece, attivamente allo sviluppo del dirittocostituzionale tedesco, specialmente con l'opera Das Staatsrecht des deutschen Reiches (voll. 2, Berlino 1880-1883; 2 ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] storica, filosofica, giuridica, scrisse opere di alto valore specialmente nel campo del dirittocostituzionale e in quello del diritto civile francese. La sua opera più importante di diritto pubblico ha per titolo: Vierzig Bücher vom Staate (voll. 5 ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido
Giurista, nato a Pisa il 6 giugno 1890; laureato nel 1913, conseguì (1918) la libera docenza in dirittocostituzionale. Nel 1920 fu nominato professore straordinario, prima di diritto [...] costituzionale nell'università di Cagliari, poi di diritto amministrativo nell'università di Sassari. Di qui passò a Siena (1921) e quindi a Pisa (1923). Nel 1934 fu chiamato a Roma, sempre per il diritto I poteri regi nel diritto privato, Torino 1917 ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di dirittocostituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] (1902), poi a Pisa (dal 1917 al 1928).
Di lui, scrittore fecondissimo nel campo della filosofia del diritto, del dirittocostituzionale e internazionale, si hanno numerose opere. Vanno ricordati: Saggio di una nuova teoria della sovranità, voll. 2 ...
Leggi Tutto
HOLDSWORTH, Sir William Searle
Giurista inglese, nato a Elmers End (Beckenham) il 7 maggio 1871; morto il 2 gennaio 1944. Si laureò in giurisprudenza a Oxford nel 1894. Dal 1903 al 1908 professore di [...] dirittocostituzionale all'University College di Londra, fu poi chiamato (1910) alla cattedra di Oxford per la stessa materia, carica che conservò fino alla morte. Compì viaggi in America e in India per tenere corsi di lezioni.
Opere principali. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] Scritti giuridici (1997); Formula di Radbruch e diritto penale: note sulla punizione dei delitti di Stato nella Germania postnazista e nella Germania postcomunista (2001); Diritto penale e giurisprudenza costituzionale (2006); Ultimi scritti (2007). ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] all'Assemblea costituente (1946) per il PRI; giudice costituzionale dall'inizio d'attività della Corte; socio nazionale le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di diritto internazionale (1950); L'ordinamento ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.