Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] di sciopero nei servizi pubblici essenziali, Bologna, 1994, Comm. Cost. Branca, 1 ss.; Pera, G., Sciopero: a - Dirittocostituzionale e diritto del lavoro, in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 720 ss.; Giugni, G., Sciopero: I - Ordinamento italiano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , forti dell’autonomia e dell’apoliticità della dottrina. Per prima cosa, pubblicò dei Principi di dirittocostituzionale generale (1945): come se il dirittocostituzionale italiano non avesse dovuto essere rifatto ex novo, di lì a poco, in base alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Stati liberi del 1869, ai due volumi del Corso di dirittocostituzionale del 1877, al saggio sui Nuovi studi sulla costituzione inglese del 1887, a La costituzione dei popoli liberi del 1894 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] degli apparati amministrativi statali,in Caretti, P.-De Siervo, U., Dirittocostituzionale e pubblico, Torino, 2012; Casetta, E., Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2014; Cassese, S., voce Amministrazione statale (organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] spiega perché non ha senso per esse indicare le fonti normative.
Bibliografia
Ainis, M., Sul valore della prassi nel dirittocostituzionale, in Riv. trim. dir. pubbl., 2007;Avril, P., Les conventions de la Constitution – Normes non écrites du droit ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l’istituto del silenzio-assenso, ponendosi pertanto in netto contrasto con i surrichiamati principi generali di dirittocostituzionale e euro-unitario19, oltre che con lo stesso principio di uguaglianza, in considerazione della irragionevole ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] donde un evidente effetto discriminatorio e, sul piano giuridico, un vulnus alla omogeneità della garanzia del dirittocostituzionale alla salute.
Strettamente connesso all’alternativa tra una linea di paternalismo “forte” ed una visione strategica ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] tra sanitario e paziente, che pone in primo piano il paziente stesso quale soggetto che fa valere il dirittocostituzionale alla salute, a partire dagli anni ottanta dello scorso secolo, si è affermata e consolidata una giurisprudenza radicalmente ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] fondamentale; nell’art. 35 l’art. 4 trova la sua diretta e immediata applicazione (Paladin, L., Dirittocostituzionale, Padova, III ed., 1998, 666).
D’altronde, anche da un punto di vista testuale il co. 1 dell’art. 35 riecheggia l’art. 4, sebbene ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] Annali V, Milano, 2012; Giacchetti, S., Certificazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Giannini, M.S., , Accertamento (dirittocostituzionale e amministrativo), in Enc. dir., I, Milano, 1958; Giannini, M.S., voce Certezza pubblica, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.