Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] appartengono a molteplici settori dell’ordinamento, ancorché in diversa misura: al diritto privato in primo luogo, ma anche al dirittocostituzionale, internazionale privato, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] dall’art. 32 Cost. pone questioni ricche di implicazioni con riguardo a numerosi temi del dirittocostituzionale: dalla tutela dei diritti alla ripartizione di competenze fra Stato e Regioni; da quelli connessi all’azione del potere pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] della cultura giuridica e politica fascista. Viene trasferito dalla cattedra di dottrina generale dello Stato a quella di dirittocostituzionale, sempre a Pisa. Nel 1938 insegna a Napoli dottrina dello Stato, ma nel 1939 ottiene il trasferimento alla ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] , in Enc. dir., Milano, VI, 1960, 236.
3 Così Smend, R., Verfassung und Verfassungsrecht (1928), trad. it. Costituzione e dirittocostituzionale, Milano, 1928, 85.
4 Si veda la dichiarazione del Presidente Napolitano del 30.3.2013.
5 Così Cheli, E ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] La delega legislativa, Milano, 1972, spec. 115.
11 Ragiona di solidarietà «sussidiaria» Prisco, S., Solidarietà e sussidiarietà nel pensiero dell’ultimo Galeotti, Poteri e garanzie nel dirittocostituzionale, a cura di B. Pezzini, Milano, 2003, 124. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] occidentale e calcolabilità giuridica, in Carleo, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 32; Vignudelli, A., DirittoCostituzionale, Torino, 2010, 1052; Viola, L., Interpretazione della legge con modelli matematici, Milano, 2017, 26; Weber, M ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] l’uomo in donna» (cfr. De Lolme, J.L., citato in Dicey, A.V., Introduzione allo studio del dirittocostituzionale. Le basi del costituzionalismo inglese, Bologna, 2003).
5 Cfr. Modugno, F., Legge in generale, in Enc. dir., XXIII, Milano, 1973, 875.
6 ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] retroattività degli effetti delle sentenze di accoglimento come questione di dirittocostituzionale sostanziale, in Effetti temporali delle sentenze della Corte costituzionale, cit., 44 s.
12 Così, cfr. Panunzio, S., Incostituzionalità «sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Dirittocostituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] con l’ordinamento dell’unione europea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo.
La ricognizione
L’esame della giurisprudenza costituzionale in materia di diritti fondamentali può essere articolato, con riguardo al periodo che va dall ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] A. Ricci, II, Roma 1994, p. 112; V, ibid. 1995, p. 1035; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del dirittocostituzionale, in Arch. giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.