L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] tutto lo sforzo da Lei adoperato per rovinare il credito di quella gente poco religiosa sì, ma però dotta e bibliografia ivi citata.
92 Cfr. almeno M.R. Di Simone, Percorsi del diritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006.
93 P. Stella, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] la difesa ambientale; 14 enti per il diritto allo studio. Il personale di ruolo complessivamente inquadrato sviluppo e l’indirizzo regionale nei loro confronti, «Banca, borsa e titoli di credito», 1986, 49, pp. 327-360.
F. Merloni, V. Santantonio, L ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ascoltarne, sia pure saltuariamente, le lezioni di diritto, che dovettero esercitare un qualche influsso su di , al servizio dello zar di Russia, che aveva molto credito nella Confederazione Elvetica.
In questo clima più disteso riprese, non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il principio della separazione dei poteri. Dal 1900 il diritto indiano si basava su tre grandi codici compilati verso la 1936, 80 su 600 nel periodo 1946-1958). Molti Francesi credevano che il fine dell'impero fosse quello d'integrare le colonie ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] le compagnie operative erano invece società per azioni di diritto privato, al cui capitale potevano concorrere in diversa quali il Taccuino dell’azionista, l’Annuario delle aziende di credito e finanziarie, il Calepino dell’azionista e l’Annuario R ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] può essere il caso di alcuni settori economici, come il credito o l'agricoltura, o di alcuni rischi sociali come quelli mutamenti; ma a ciò è di ostacolo la certezza dei diritti che accompagna tradizionalmente il sistema e che ne costituisce uno ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Lo stesso si può dire dell'aumento nei rapporti tra stock di credito bancario e obbligazionario internazionale e PIL mondiale (v. tab. I), naturali emanata a Dakar nel 1974 e a quella sui diritti e i doveri degli Stati fatta approvare nello stesso ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Barbarossa, nella pace di Costanza del 1183, vietò a Verona il diritto di coniare monete imperiali. F.C. Lane - R. C. Mueller hyperpera d'oro. Ad un esame dell'evidenza dei fatti, credo che lo avessero fatto. Il testo La pratica della Mercatura ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di accedere alle informazioni detenute dagli istituti di credito. Sempre su questo terreno, la DIA può ), tanto da far rientrare questo genere di interventi a buon diritto nella categorie delle politiche simboliche. Sempre sul piano politico ed ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . Allo stesso modo, i conservatori potevano a buon diritto affermare che l’esercito dei volontari aveva attaccato senza provocazione crisi in atto nel Sud. La maggior parte di essi credeva in quella che Massimo L. Salvadori ha definito «la leggenda ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...