MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] da Procida concesse a Salerno un privilegio per le fiere e il diritto di ampliare il porto. Ma al di là degli sforzi per per l'imperatore ancora in vita e sembra avesse anche trovato credito nello scatenarsi delle attese sulla fine dei tempi. Con l ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . Nel 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto di diritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G Come consigliere politico il G. vantava ormai un discreto credito: la reggente Margherita pensò addirittura di affidargli la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] formazione a Busseto sia le frequentazioni a Milano portano a credere che si fosse creato una cultura magari non accademica ma ’Arda e alla Casa di riposo per musicisti, cui andarono i diritti d’autore sulle opere in Italia e all’estero.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] sovrapposizione di iniziative sociali e artistiche danno credito proprio agli aspetti più flessibili dell’identità fondazione bolognese intitolata a Carlo Maria Verardi), dedicato a Il diritto di abitare. I magistrati, con un’opera di supplenza che ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] suo sapere e le sue capacità organizzatrici e il suo credito personale a servizio di una grande intrapresa, l'Enciclopedia che riteneva necessari al cittadino: agricoltura, retorica, medicina, diritto e arte della guerra. A M. Terenzio Varrone ( ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan gestione delle rimesse da parte dei migranti negli istituti di credito indiani, e a semplificare la posizione fiscale dei Nri. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] disposto a remunerare i depositi costituiti dalle aziende di credito presso le BCN. Il tasso sulla facilitazione di deposito , dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono essere ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] secondo cui i beni capitali danno reddito giustifica il diritto dei possessori a percepirlo (v. Böhm-Bawerk, 1884 formato, oppure può essere diversa. Se la quantità di credito messa a disposizione dalle banche è esattamente pari alla quantità ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] , per esempio, dall'evoluzione dei rapporti tra i crediti bancari internazionali (netti o lordi) e il PIL international integration, London 1980.
Sacerdoti, G., Scambi internazionali, in Diritto internazionale dell'economia (a cura di P. Picone e G ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] A. compì gli studi umanistici al Collegio Romano e quelli di diritto alla Sapienza, ove conseguì nel 1827 la laurea in utroque, degli interessati, alcuni lavori intrapresi dal suo predecessore.
A credere al Moroni, l'A. sarebbe stato tra i pochi che ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...