Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] da correggere subito con due avvertenze: intanto hanno diritto di cittadinanza molti altri temi e toni oltre a questa senza dubbio meno avventurosa e giustamente gratificata di maggior credito, perché fondata sui testi conservati (che nella forma in ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] e 81 anni rispettivamente nel quinquennio 2030-35.
Libertà e diritti
In sintonia con il convulso ambiente sociale e politico che dopo avere accolto con pessimismo la sua rielezione hanno dato credito alle sue profferte di dialogo.
Il punto, però, ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] tre figli naturali dello sposo cui veniva riconosciuto il diritto di successione in caso di morte sua e del nascituro e persino l'incitamento del papa - almeno a voler dar credito all'autenticità della lettera con cui Sisto IV, accusando Andrea ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] definite processi costituzionali, ad esempio nello Stato di diritto -, tali decisioni vengono accettate il più delle volte che ogni modello teorico generale troverebbe difficilmente credito se non identificasse o chiarisse il suo rapporto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] il suo personale fallimento, con una grave perdita di credito e soprattutto di finanziamenti. Così Venter comincia a dire che . Bush, il quale ha riconosciuto ai ricercatori il diritto di utilizzare solo alcune linee di cellule staminali umane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ] su di essa, non tuttavia per questo potrà trasferire quel diritto ad un’altra persona (sermone XLI, III 3).
Il percorso che va dall’investimento privato al credito pubblico tratteggia, quindi, nel discorso economico bernardiniano, un perimetro ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Roma, laureandosi nel 1941 con una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle collegiate ( perseguire attraverso una rigorosa politica fiscale, la restrizione del credito e il contenimento della spesa pubblica, scelte che non ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di dottore. Lo stesso Gloria era incline a credere ad un soggiorno patavino del D. fin dal 1258 42 ss., 49, 51, 54, 59, 61, 65; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università di Parma, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...]
In buona sostanza queste argomentavano: che l’AGIP aveva diritto di utilizzare a proprio vantaggio i risultati di una ricerca le argomentazioni presentate dal M., che godeva di un fortissimo credito politico, e da Vanoni, convinsero A. De Gasperi e ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] di democratizzazione, nonostante le vaste aperture iniziali di credito. Nel periodo della Guerra fredda, la Siria era turcomanne, assire e armene. I curdi siriani non hanno avuto diritto allo status di cittadini siriani fino al 2011, quando il ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...