CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] al tomismo; mentre dalle discipline giuridiche - confermato il tradizionale indirizzo romanista - continuò ad essere escluso il dirittocriminale. E, se la medicina e le discipline scientifiche e letterarie vennero rivalutate e non furono trascurati ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di tramare contro i suoi possedimenti; e con l’élite aragonese che lo accusò di pericolose innovazioni nel dirittocriminale. E soprattutto la perdita del sostegno della moglie Caterina, scomparsa nel 1653 quando egli era stato appena nominato ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Agamennone (ibid. 1787), e di una commedia, L’Emilia (ibid. 1792).
Nel 1785 ottenne la cattedra universitaria di dirittocriminale, prima in qualità di sostituto, poi come professore interino. Quattro anni dopo, fu nominato avvocato dei poveri presso ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] e i rapporti con la religione;. seguono poi i libri sulla legislazione civile, cioè sui diritti delle persone sulle azioni e infine il libro sul dirittocriminale. Il progetto non arrivò alla sua realizzazione, in quanto Ferdinando III lo lasciò ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] 339, 341); F. Livorsi, Turati. Cinquant'anni di socialismo in Italia, Milano 1982, p. 435; G. Ricci, A. G., in Dirittocriminale e criminologia, 1986, n. 4; Il partito socialista nella Resistenza. I documenti e la stampa clandestina (1943-45), a cura ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] era stata dichiarata vacante e «aperta al concorso» – come Parenti annotò con amarezza nel suo Diario – la cattedra di dirittocriminale nella risorta Università modenese. In cambio, a motivo della fama di cui godeva in città e nella penisola, gli fu ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] periferica di residenza. Dai tempi della sfortunata difesa del Mesmer egli si era particolarmente dedicato all'esame del dirittocriminale, e ancor più lo aveva spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] , II, Venezia 1835, pp. 449, 451; A. Loreti, Elogio dell’avvocato F.M. R., in F.M. Renazzi, Sinossi di dirittocriminale, Gubbio 1843-1844, pp. V-XV; J.-F. Michaud - L.-G. Michaud, Bibliographie universelle ancienne et moderne, LXXVIII, Paris 1846 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] che dedicò al nuovo cappellano maggiore, Isidoro Sanchez de Luna. Il 13 novembre 1783 fu chiamato a insegnare ad interim dirittocriminale (ibid., vol. 469, c. 80) per l’improvviso decesso di Vincenzo Amalfi. Rinomato per il metodo didattico chiaro e ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Pisa, nota per le idee liberali che vi circolavano, ed ebbe tra i docenti G. Carmignani, insigne studioso di dirittocriminale vicino alle idee romagnosiane, che lo avviò, in particolare, allo studio della filosofia civile.
Nella sua preparazione il ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...