Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattato di Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il diritto dell’Unione nell’ambito di iniziative convenzionali promosse dal Consiglio d’Europa (in particolare la Convenzione sulla partecipazione degli ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] curiale studiando lettere e filosofia a Firenze e a Pisa, diritto a Pisa e a Bologna; a Bologna conseguì la come comportarsi nel caso Gastone d'Orléans, che era in fuga dopo una ribellione contro il fratello, avesse chiesto asilo.
Il 21 marzo 1631 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] promettente, intraprende studi di diritto. Dopo una breve esperienza sue difficoltà economiche, Hume gli offre asilo in Inghilterra, ma a causa e la costruzione dei manufatti umani e delle opere d’arte porta la mente ad attribuire cause simili a ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] , senza però che lo studio del diritto gl'impedisse di coltivare i suoi interessi , pena l'arresto. Chiesto asilo alla Toscana, dopo un breve Palatino, n.s., V (1961), pp. 224-228; A. D'Addario, Le "Consulte" dell'"Arch. stor. ital.", in Arch. ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Sede apostolica, che aveva more maiorum diritto di condannare e assolvere anche in casi inventari ecclesiastici, l'asilo ecclesiastico.
Del successo ), pp. 273-276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283 ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] aveva per antico costume ("more maiorum") diritto di condannare e assolvere anche in casi ecclesiastici, l'asilo ecclesiastico.
Del York 1984, s.v., pp. 273-76
P. Nautin, Gélase Ier, in D.H.G.E., XX, coll. 283-94.
Lexikon des Mittelalters, IV, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Dragonetti intendesse anzitutto colpire il prestigio del D., accusato di aver dato asilo in Atri e quindi coperto la fuga terreni. Più significative invece le proposte abolizioni dei diritti privativi sulle acque e dei privilegi di estrazione, ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] 12, co. 3, lett. a e d, nonché co. 3 bis del citato Testo della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (CNUDM, 1982), dall del “right to remain” durante l’esame della domanda di asilo è complesso e non può essere affrontato in questa sede. ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] di equiparare, in tal modo, la disciplina con la d.i.a., ora s.c.i.a., ove, all pubblica sicurezza, l’immigrazione, l’asilo e la cittadinanza, la salute la legge 80/2005, in Il nuovo diritto amministrativo, diretto da Caringella-De Marzo, Milano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i diritti dei Lorena elevate proteste contro il governo toscano, per il tollerante asilo concesso a molti emigrati politici, il C., che condivideva ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...