SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] suo periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare simili Sanctuarium, p. 513), a dare diritto di asilo nelle chiese, a vietare che A1 e A2 fossero opera di un unico autore del tardo V secolo, e che C fosse ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] gruppi che godono di prestigio e di autorità - e che ricoprono una posizione eminente sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino 1992.
Ballini, P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988.
...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] fatto salvo il diritto a essere esentati da tali cariche onerose riservato a due o tre autorità delle comunità ebraiche Studies, 74 (1984), pp. 107-123.
4 Per una visione d’insieme sugli ebrei nell’Impero romano fino all’epoca giustinianea si veda A ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Samosata, che, accusato d’eresia, si rifiutava di cedere il posto al nuovo eletto, fosse rimosso d’autorità. La richiesta fu di restituire ai cristiani i loro beni e i loro diritti, come sostiene Lattanzio. Costantino si è più verosimilmente limitato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di “credenti” un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’avanguardia, e di ottenere la dure diffide e condanne dell’autorità ecclesiastica – come testimonia l’ ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] forze interne a quello contrarie presentandosi come gli unici aventi diritto all'eredità del defunto signore di Ferrara, nella prima Trebis l'autorità sia di dichiarare nulle e di cassare le convenzioni, che i membri della famiglia d'Este avessero ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato colui "che tutto delimita nell'ordine del diritto", e "sul quale le nubi piovono giustizia da una concezione dell'autorità incarnata nel suo titolare all ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ai libri e all'estensione ai cittadini non nobili del diritto di entrare nell'amministrazione attraverso il sistema degli esami, l dell'esperienza amministrativa dell'autore. L'importanza attribuita all'esperienza pratica, d'altra parte, è evidente ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] da Paolo Colliva (1964), autore di una pregevole monografia sulla V. Valentini, Pier delle Vigne e Benedetto d'Isernia, giudici della 'Magna Curia'. Un di Federico II di Svevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] universitari e uomini d'affari, uccidendo 3 persone e ferendone altre 28, e quello di Timothy McVeigh, autore nel 1995 del il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...