• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [5123]
Diritto civile [526]
Biografie [1801]
Diritto [1169]
Storia [780]
Religioni [583]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] degli Armeni, dei Veneziani i quali ultimi godevano di speciali diritti commerciali ed erano stanziati in un quartiere sul Corno d'Oro con chiesa propria e proprî fondachi e notari, sotto l'autorità di un console o bailo. A questi stranieri, Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Compassione (Paus., I, 17, 1), al quale era legato un diritto d'asilo e che, secondo alcuni, è da identificarsi con l'altare di vedevano probabilmente in lui, e non senza ragione, l'autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 'autore ribatteva le obiezioni mosse dal Savigny alla codificazione. Evidentemente, se le affermazioni del Savigny erano in parte vere, in quanto è certo che la formazione del codice corrisponde a un momento d'arresto dello svolgimento del diritto, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] anno III (2 settembre 1795), costituisce la regola, essenziale per il diritto amministrativo francese, della "separazione delle autorità, amministrativa e giudiziaria". D'altra parte, l'Assemblea costituente, dopo aver preso in considerazione l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] fu la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da allora di Mercé y Santaló, dei Càntichs de Sant Sulpici (1826) d'autore anonimo e dei poemetti Lo temple de la glòria di Ignasi Puig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] durante un viaggio di mare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per gli atti di morte nei casi di naufragio in cui si la rappresentanza della comunità offesa dal delitto. Il diritto d'accusa apparteneva in origine a tutti i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Stato (art. 2810 cod. civ.; t. u. approvato con r. d. 17 luglio 1910, n. 536); i brevetti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); i diritti d'autore (l. 22 aprile 1941, n. 163 e r. d. 18 maggio 1942, n. 1369; per le opere cinematografiche v. r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] B. Mazzaferrata (nato invece a Como secondo altre notizie) autore di cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica le deliberazoni d'interesse generale, per le quali i grandi del regno avevano rivendicato e ottenuto diritto d'intervento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] immateriali ai quali si ricollegano interessi pecuniarî e che formano oggetto dei diritti d'autore (cfr. art. 437 cod. civ.: "Le produzioni dell'ingegno appartengono ai loro autori secondo le norme stabilite da leggi speciali"). Se il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE (7)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , la cooperativa (legge commerciale, par. 61). La materia delle note di pegno, note di pegno granario, patenti, brevetti, diritti d'autore, assicurazioni, ecc., fu regolata da una serie di speciali leggi e ordinanze. Il commercio fu regolato, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali