di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] to Do About It, Ecco Press, New York.
D. DOMSCHEIT-BERG (2011) Inside WikiLeaks. La mia .
S. RODOTÀ (2012) Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari.
R. SAGAR sorveglianza. Nei rapporti con Washington l’asilo a Snowden è irritante ma marginale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] la terza edizione, dedicata al cardinale Troiano d’Acquaviva che ne sostenne parzialmente le spese. che giustifica l’esistenza di un comune «diritto natural delle genti» e in generale di idee fuggirne i rischi hanno cercato asilo presso i padri e ne ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] , contribuendo alla realizzazione dell’asilo intitolato a sua moglie, Nerina il figlio Giovanni dei loro diritti, Volpi cedette, provvedendo altresì Giuseppe Volpi grand commis de l’état e uomo d’affari. Note per una nuova biografia, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] saracena Zoraide sui diritti dei re, degli imperatori e dei papi, avevano allora un vivissimo sapore d'attualità.
Incoraggiato divenne l'asilo della maggior parte dell'emigrazione politica italiana e comincio ad essere punto d'attrazione dei resto ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] 56,5%).
Popolazione, società e diritti
La popolazione greca è composta da appena 25.762 dollari misurato in parità di potere d’acquisto del 2015. A ciò si aggiunge un , 2610 migranti hanno fatto richiesta di asilo in Grecia: un dato superiore del 23 ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] il fratello di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori e intellettuali aule, oltre a essere provvista di asilo nido e mensa per il personale.
Nel Nel 2001 portò avanti la battaglia per il diritto di voto a 16 anni e nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, e rinchiuso nelle segrete del Laterano, aveva dunque escluso di fatto e di diritto l'intervento del laicato nella scelta O. Bertolini, Roma e i Longobardi, s. l. né d. [ma Roma 1972], pp. 89-91, 93 s.; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] si aprì in via Tasso il primo asilo-scuola, sostenuto per i primi anni di Roma (corso di perfezionamento di diritto penale).
Il lavoro fu argomento a lui averlo mai compreso e sentito sino in fondo.
Il D. morì a Roma il 20 febbr. 1935.
Gli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] aveva ogni diritto per meriti scientifici e per anzianità d'incarico, epperò destituito. dalla cattedra (essendo l'Accademia università "libera", quindi indipendente dall'amministrazione universitaria nazionale).
Trovò breve asilo ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] » (D’Amelia, 1986, p. 125).
Ad onta di ciò, e in definitiva, i difetti e le sconfitte dell’Asilo non movimento politico delle donne nell’Italia liberale (in Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi - A. ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...