GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] musicali apprendendo i rudimenti dello strumento da una suora dell’asilo e frequentando un violinista boemo, proprietario di una farmacia, del corso di perfezionamento in direzione d’orchestra, avrebbe avuto il diritto di dirigere un concerto ma fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] infatti recuperando la libertà in base al medesimo diritto che gliel’ha strappata, o fa bene a ciò che i fanciulli sono in grado d’imparare. Essi cercano sempre l’uomo principato prussiano di Neuchâtel. Ottenuto asilo politico da Federico II, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] durata di cinque anni. Entrò in clandestinità trovando asilo presso l’abitazione milanese di Carlo Rosselli. Conobbe scaturita dalla rivoluzione d’ottobre, Pertini riaffermò i principi della legalità democratica, del diritto all’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 13 genn. 1681, contro il diritto di regalia di Luigi XIV, solo , promettendo loro protezione e asilo in Polonia. L'opera ; Vat. lat. 7440, ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406, f. 55: ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] si trasferì nei locali dell’asilo israelitico al Lungotevere Sanzio 13 1946-2006. Testimonianze a sessant’anni dal diritto di voto per le donne italiane ( e Bibliografia
V. Benetti Brunelli, Il primo giardino d'infanzia a Venezia, Milano et al. 1931, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] aver disobbedito al papa avendo dato asilo ai nemici della Chiesa e di aver completato gli studi di diritto a Perugia, soggiornò presso la 1909-1910), pp. 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] morte
Che vuoi, la mia storia è questa. Sono figlio d’un buon diavolo; peccato che un buon giorno Charlot – moresca dell’infanzia. Tutto ha diritto di cittadinanza in poesia. Il alla sua repressione: non solo offre asilo ai comunardi nella sua casa a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di Piacenza nel 1747) il C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il Verri, ma neppure di sua unica fatica di studioso del diritto, un saggio, pubblicato postumo, sulla limitazione dell'asilo sacro, in cui rivela una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] in tutte le 35 tribù: i diritti degli italici sono un tema popularis ma e lo status di alleato. Le città greche d’Asia si sottomettono a loro volta, subendo un sino in Armenia, dove il re Tigran aveva dato asilo al sovrano nemico, ormai in fuga. Nel 68 ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno statuto particolare 3, Helsinki 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. Carceri ad Assisi, asilo dei più rigorosi sostenitori ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...