Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ., 154-155, 156-157.
39 Ex art. 183, co. 2, c.p.c., nel testo d’origine.
40 Con riguardo agli artt. 187, co. 2-3, e 279, co. 2, nn ed approfondimenti, del medesimo Autore cfr. ancora: Il II comma dell’art. 24: il diritto di difesa nel processo civile ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] . 22.4.1941, n. 663 e 28, co. 2, d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (t.u. stupefacenti G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, pure si era espresso l’Autore in Tra sanzioni amministrative e ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] un paese con forti tradizioni democratiche e di diritto come gli Stati Uniti d'America tollerasse l'uso della tortura da parte di due soldati, riconosciuti colpevoli unicamente di abuso di autorità. Epilogo simile vi è stato per i maltrattamenti ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] degli enti (modifica dell'art. 25 undecies del d.lgs. 8.6.2001, n. 231).
evento sarà soggettivamente imputabile all’autore solo ove sussista la possibilità specifiche figure criminose» (par. 9 del considerato in diritto).
20 Cass. pen., sez. I, 19.11. ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] controllo del proprio limite. Il diritto penale assume così, come scrive », le normali regole di trattamento dei detenuti. Con d.l. 8 giugno 1992 nr. 306, adottato subito risposta sanzionatoria da parte delle autorità responsabili. Sono segnali di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] sin dal 1997, con l’introduzione dell’art. 37 bis nel corpus del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, il quale rappresentava una norma e accordi, in La Rosa, S., a cura di, Autorità e consenso nel diritto tributario, Milano, 2007, 29 ss.; Lupi, R., Evasione ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] consenta di attribuire il reato e di infliggere la pena al suo autore. In mancanza di ciò, la punizione non avrebbe senso… Sarebbe . 1, d.P.R. n. 380/2001, unanimemente accolta dalla giurisprudenza (tanto da poterla considerare “diritto vivente”), ha ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] universitari e uomini d'affari, uccidendo 3 persone e ferendone altre 28, e quello di Timothy McVeigh, autore nel 1995 del il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] dipendente o rappresentante, risponde in solido con l’autore della violazione ma le due obbligazioni hanno natura evidente compressione del diritto di difesa del coobbligato. Diritto, peraltro, fortemente compromesso anche dall’art. 11 del d.l. 13 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , A., La tutela di condanna, cit., 139; più di recente, Dalfino, D., Le novità per il processo civile del 2009 e il rito del lavoro, in (così Luiso, F.P., Diritto, cit., 23; Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 695; tra gli autori che, di recente, hanno ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...