Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , in quanto non fondati sul diritto naturale. Ma richiama pur sempre l’autorità dei Romani a proposito della definizione de deux ou plusieurs personne, qui se font entre elles une loi d’exécuter ce qu’elles promettent” (Domat, J., Les lois civiles ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] legislazione attribuisce alle pubbliche amministrazioni poteri d’indagine sulla sicurezza di taluni sarà solo nei casi in cui l’autore del danno ambientale da OGM abbia omesso legge aveva introdotto anche il diritto al risarcimento del danno a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ( rivedute e ordinate con l'aggiunta di una vita dell'autore (Torino): titolo inesatto, dal momento che, distratto il curatore Rubattino della baia d'Assab, giustificandolo, di fronte a chi lo ricordava come teorico del diritto delle genti, con ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] nei confronti dell’associato autore del delitto che ha 1423;l. 31.5.1965, n. 575;19.3.1990, n. 55; art. 12 quinquies d.l. 8.6.1992, n. 306; l. 5.12.2005, n. 251; l. 24.7 Padova, 1983; Insolera, G., Diritto Penale e criminalità organizzata, Bologna, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] quale si dichiarò l’illegittimità costituzionale del citato art. 9 r.d.l. 1404/1934.
Punto di approdo della crescente esigenza di principio cardine del diritto del minore a rimanere minore e a essere trattato come tale anche quando è autore di reato, ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] impegnata in operazioni militari sotto l’autorità del Consiglio di Sicurezza, la Ocean Shield al largo del Corno d’Africa, che ha aiutato ad incrementare Riv. dir. int., 1999, 170 ss., Id., Diritto internazionale, III ed., Torino, 2016, 100 ss.; ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] identificabilità del documento con l'autore. In questo caso la sovrapposizione di diritto nazionale ed europeo ha complicato il CAD (artt. 1, lett. n-bis), 50, 52, 68, co. 3, lett. b), il d.lgs. n. 33/2013, art. 3, 4, 6, 7, 27, 29, oltre alla l n. ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] diritto amministrativo, in quanto colto nel suo aspetto garantistico.
La nozione che lo stesso autore n. 2248, All. E (Abolizione del contenzioso amministrativo); c.p.c. approvato con R.D. 28.10.1940, n. 1443 e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] quest'ultimo affidato sotto l'autorità di Anglic Grimoard, vicario generale Corte, e in virtù dei suoi diritti regali sulla riva sinistra del Rodano Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409-39 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] medesima di “diritti umani” si è progressivamente molto ampliata. Secondo alcuni autori, i diritti umani sono determinano una delle condizioni previste dall’art. 39 della Carta; d) misure implicanti l’uso della forza decise o autorizzate dal ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...