Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] principio della scissione degli effetti rispettivamente in capo all’autore e al destinatario (Cass., S.U., 14. “Milleproroghe”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 169/2013; Ferrante, V., Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] , bensì la l. n. 241/1990. Infatti l’art. 5, co. 2, del d.l. n. 70/2011 ha nuovamente mutato il testo dell’art. 19 della l. 7.8 si parla espressamente di diritto soggettivo in capo al ai provvedimenti spettanti all’autorità amministrativa». La sentenza ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 59): ad esso si accede soltanto per diritto di nascita. In Const. III, 60 è da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della prigioniero, chiede che gli siano inviati autori classici, esorta suo fratello e suo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] a svolgere la funzione di autorità didattica. I contenuti sono testo da un lato illustra il diritto cerimoniale per quel che concerne il 1983: Pestman, Pieter W., L'origine et l'extension d'un manuel de droit égyptien, "Journal of the Economic and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] i Libri feudorum non siano stati il prodotto di un solo autore ma un vero e proprio testo di apparato, frutto dell’ t. 2, Milano 1953.
F. Calasso, Medio evo del diritto, Milano 1954.
B.D. Lyon, From fief to indenture. The transition from feudal to ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] autore, l’agire prudenziale dell’epieikeia interviene modificando il diritto naturale e il diritto in partic.: J. Freund, La situation exceptionnelle comme justification de la raison d’État chez Gabriel Naudé, pp. 141-64; M. Stolleis, Textor und ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di sentenza assolutoria, ma anche e soprattutto che l’autore già assolto nel merito in primo grado si veda .2017, n. 24 (caso Taricco), n. 4 del considerato in diritto. V. anche Pulitan , D., Il nodo, cit., 21.
29 Ripercorriamo, sul punto, quanto già ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] (in teoria) potrebbe sempre abrogare (Patrono, M., I diritti dell’uomo nel paese d’Europa, Padova, 2000, 98 ss.).
In Francia si ammette del settecento) aveva acquistato consistente spessore, l'Autore guarda con interesse a tale potere, incapace di ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] proventi derivanti dall’utilizzazione economica da parte dell’autore o inventore delle opere dell’ingegno, purché Redditi di lavoro autonomo (diritto tributario internazionale), in Dig. comm., Torino, 2008, 187 ss.); d) i compensi corrisposti da ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] appartiene al medesimo corpo. A parere dell’Autore l’unica reale soluzione al difficile problema della L.,in Poteri d’ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale, Milano, 2007, 311; Chiavario, M., Diritto Processuale penale, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...