Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] in camera di consiglio senza partecipazione difensiva, sentiti l’autorità di pubblica sicurezza, il pubblico ministero, l’esercente la dir., 2004, fasc.. 25, 26 ss.; Brunelli, D.-Mazzi, G., Diritto penale militare, Milano, 2007, 173 ss.; Catelani, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] non stravolgeva i lineamenti del rito vigente proprio perché i due autori ammettevano di avere piegato «il capo a quella specie di presunzione d’innocenza. I classici avevano elevato questo canone a «metafisica del diritto procedurale» (Il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] come oggetto di studio nelle scuole di diritto europee, venne citato come autorità da papi, concili e tribunali ecclesiastici un luogo strutturale che non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ma è la sintesi delle potestà intermedie, ne è ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] , n. 534, mentre con il co. 2 ha introdotto all’art. 16 quater, d.l. 18.10.2012, n. 179, il co. 3-bis, secondo cui «Le sono state da quest’ultimo Autore riportate anche in Il processo in Il Libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014. L’A ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] la 1. 27.5.1929, n. 848 e il regolamento approvato con r.d. 2.12.1929, n. 2262.
Nel complesso della legislazione concordataria dedicata a tale un accordo con l’autorità ecclesiastica.
I problemi del diritto matrimoniale concordatario devono essere ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] dottrina «sfuma nel rapporto processuale che contraddistingue questo peculiare diritto di azione di AGCM anche l’interesse ad agire»9 in www.giustamm.it.
2 D’Alberti, M., I poteri di advocacy delle autorità di concorrenza in prospettiva comparata, in ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] fulminava con l'interdetto (Sarti, I, p. 294).
Alcuni autori riferiscono a quest'anno 1306 e al successivo l'insegnamento del B 1900, pp. 115, 232-236; E. Besta, Baldo e la st. lett. d. diritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 7, 9. 15, 18, ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] quanto all'esercizio del diritto alla prova che le compete. Ha aggiunto l’Autore che se la fase semplificata era stata introdotta, ma per il solo contenzioso appalti, dall’art. 19, co. 2, d.l. 25.3.1997, n. 67, convertito in l. 23.5.1997, n. 135, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] economica, Milano, 1984, e ai brani ivi tradotti di autori inglesi e nordamericani; per il profilo sub d) v. i contributi raccolti in in Alpa, G. , in Navarretta, E., a cura di, Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] a ciascuno il suo, poiché questo non è usurpare i diritti dei cittadini, ma assicurarli e tutelarli secondo la retta giustizia. per l' elaborazione di un modello d'analisi. Secondo questo autore, nella formulazione del principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...