Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] conte della dinastia, apparteneva di diritto alla classe dirigente del Regno Unito per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola vita si iscrisse al gruppo misto. Fu autore di numerosi scritti di carattere politico. Morì ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] offensività, impedendo che la logica del diritto penale dell’autore giunga a deformare il volto costituzionale dell atteint l’âge fixé en application de l’art. 18 § 2 (n.d.r.: l’età al di sotto della quale secondo ciascun ordinamento sono illeciti i ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] Corte di cassazione con l’enunciazione d’ufficio del principio di diritto nell’interesse della legge sia da . 87, «nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale una delle parti o il pubblico ministero possono sollevare questione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] l’esistenza (e, eventualmente, il contenuto e il modo d’essere) del diritto, mentre il provvedimento di condanna dichiara, oltre a ciò , invece, prescinde dall’imputabilità dell’illecito all’autore (e, dunque, dalla colpevolezza), così come dall ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di autorità (v. Dahrendorf, 1959), a quello del diritto, che ha visto la rigogliosa fioritura del diritto del Proposta di progetto a medio termine del PCI, Roma 1977.
Reynaud, J.D., Les syndicats en France, Paris 1975 (tr. it.: Il sindacato in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] per «chiunque non ottempera ad un ordine impartito dall’autorità preposta alla tutela dei beni culturali» in conformità alla contraffazione e alterazione d’opere d’arte nel diritto penale, II ed., Padova, 2001; Manacorda, S.-Chappell, D., a cura di ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 257/2015, 8, l’autore sottolinea che il compito così lavoro, cit., 243 ss.
27 Cfr. In generale in V. in questo volume, Diritto del lavoro, 2.2.1 Premi di risultato e legge di stabilità 2016; Treu, T ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] 1176 c.c., affonda le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è necessaria art. 2082 c.c.). Lo stesso Autore aggiunge in uno scritto successivo (Terranova, quanto afferma la relazione che accompagna il d.lgs. 17.1.2003, n. 6 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] come il massimo rispetto per i diritti delle persone, cioè degli autori del crimine e delle vittime)?
La works, what doesn't, what's promising, Washington 1998.
Smith, D.C., Alba, R.D., Organised crime and American life, in "Society", 1979, XVI, pp ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ’autore di quest’ultimo, sia che si tratti di autore materiale, che di autore 705 c.p.c., oggi nella versione riformata dal con d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito dalla l nel pieno godimento del bene e del diritto reale che ne è oggetto. Si tratta ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...