• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1169 risultati
Tutti i risultati [5123]
Diritto [1169]
Biografie [1801]
Storia [780]
Religioni [583]
Diritto civile [526]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , C., Profili dell’impresa nel diritto delle società, in Riv. soc., 2015, 237; Stagno d’Alcontres, A., – De Luca, Mignone, G., L’associazione in partecipazione, cit., 480 ed altri Autori ivi citt.; Santoni, L’associazione in partecipazione, cit., 230; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] un ladro accusato di una serie di furti semplici e difeso dall’autore. L’opera si risolve in una sorta di contrappunto alle idee e delitti e le pene, Torino 1780. G.B.G. d’Arco, Del fondamento del diritto di punire, Cremona 1781. T. Nani, De indiciis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] psicologico che lo sorregge: l'intenzione, nel diritto primitivo, non è affatto richiesta per fare il popolo, ma per la stessa autorità governativa rappresenta un'infamia: in vanno ad aggiungersi, con il successivo r.d. 2026 del 1926, anche i reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] integrazione contrattuale tra imprese. Per qualche autore tali nuove modalità organizzative sostituiscono sempre la rubrica di questa recita «Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda»; da ciò si può dedurre, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] 14, co. 5 ter e quater, d.lgs. n. 286/1998 – norme chiave del nostro diritto penale dell’immigrazione – delle quali la Corte specie di eccesso in uso legittimo delle armi – all’autore del fatto24. Da questa sentenza sembra lecito trarre, quanto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] d'insegnamento. Nel 1450-1451 il B. è comunque certamente a Perugia, lettore non si sa se di diritto canonico o di diritto chiede a Lorenzo il Magnifico di poterlo incontrare. A Perugia l'autorità del B. crebbe ancora. Nel 1482 venne eletto fra i sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] non limitano la garanzia di determinati diritti ai soli cittadini, gli autori da ultimo richiamati ritengono che ), AS (Atti Senato) 640 (del 2013, proposta dal Sen.De Petris); D.d.l. di delega al Governo n.C3240, presentato il 19 febbraio 1997 dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] civilistico volto a conservare la garanzia patrimoniale del debitore autore del reato in favore dei titolari di crediti diritti, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 1980, 111 ss.; Cosattini, L., La revoca degli atti fraudolenti, Padova, 1950, 128; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ). Ma le ‘ricadute’ dei riferimenti razziali si trovano, ed è lo stesso autore a indicarle (in nota), ben al di là del libro I, e quindi la nozione, raggruppando una serie d'istituti attraverso i quali i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] in settori un tempo ignoti all'iniziativa dell'autorità. Fu la cultura (il mondo degli studi in .1, 5-14; Melis, G., Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali. 14. Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, in coll. con L. Minervini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 117
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali