CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tutelare il rispetto dei diritti dei sudditi e delle della sua elezione al dogado, e passi di vari autori sullo stesso C. utilizzati dal Cicogna. Dopo il e la sua eroica amicizia, in Boll. d. Ist. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, II (1960), pp. ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] e le attestazioni di cui agli artt. 67, co. 3, lett. d), 161, co. 3, 182 bis, co. 1 e 7, 182 di controllo da parte dell’autorità giudiziaria) sicché la “ Le responsabilità penali, in Il nuovo diritto fallimentare. Novità ed esperienze applicative a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dell’età moderna fino alle soppressioni imposte dalle autorità statali per arginare il mare di proteste ‘Decisiones’ di Matteo d’Afflitto, Lecce 1988.
U. Petronio, Senato (diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto, 41° vol., Rivendicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Passarelli (tramite le sue Nozioni di diritto del lavoro, 1945, e altre opere; su questo autore v. Romagnoli, Giugni, Dell’ previdenza sociale», 1998, 1, pp. 311-31), nel quale D’Antona (le cui Opere sono state raccolte nel 2000), radiografava la ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e il . Beniamino di Tudela, autore nel 1171 di un diario di viaggio attraverso le comunità ebraiche d'Europa e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] speciale per la sicurezza dello Stato che, con cinque anni d’anticipo sull’entrata in vigore del nuovo codice penale, aveva introdotto Rocco.
Rari gli autori che reagirono al formalismo insito nella scelta di limitare al diritto positivo vigente l’ ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] art. 11 del d.l. n. 138/2011), in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 135/2011; Id., Tirocini, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014 dir. lav. rel. ind., 2013, 425. L’autore affermava che può «apparire un paradosso, ma proprio nel momento ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ’attività che compiono e degli oneri che sostengono» (D’Angelo, A., Le promesse unilaterali, cit., 784 stessa cosa, anche fra gli autori dell’azione prevista nella promessa prevale il primo che esercita il diritto» (Branca, G., Delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] punitivo (come ad esempio, la recidiva dell’autore, le particolari modalità dell’azione, i comportamenti in Foro amm. – Cons. St., 2006, 1839; D’Alberti, M., Gli studi di diritto amministrativo: continuità e cesure fra primo e secondo novecento, Riv ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] Il danno ambientale, in Sandulli, M.A.- Ferrara, R., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, II, 2014, 583 ss.
17 Il parere più importante è senz’altro quello ’autorità amministrativa d’imporre l’esecuzione delle misure di sicurezza d’emergenza ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...