• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7294 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Letteratura [356]
Diritto del lavoro [342]

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] della giurisprudenza sull’art. 4 st. lav. sia consentito rinviare a Amoroso G.Di Cerbo, V.Maresca, A., Diritto del lavoro vol. II: Lo statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti, IV ed., Milano, 2014, 36 ss. 10 C. cost., 11.11.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] suo specifico oggetto, sul suo avere o no una funzione di intermediazione; legava capitale e lavoro, diritto del lavoro e diritto dell’impresa. Il diritto doveva volgersi a questa nuova realtà, abbandonare la «decrepita culla dell’atto di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , n. 183, s’inserisce in quell’ambizioso percorso di profonda trasformazione del diritto del lavoro italiano che va sotto il nome di Jobs Act, inaugurato dalla riforma del contratto a termine e proseguito, quale secondo atto, con l’emanazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] .D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 65/2008; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1995; Santoro-Passarelli, G., Diritto dei lavori e dell’occupazione, Napoli, 2015; Id. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] d.lgs. n. 276/2003, Ghezzi, G., a cura di, Roma, 2004 , 56 ss.; Lambertucci, P., La disciplina del collocamento ordinario, in Diritto del lavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , compaia espressamente l’inciso “giovani che hanno stipulato contratti di formazione” (Treu, T., Il minore nel diritto del lavoro, in Il diritto di famiglia e delle persone, 1982, 296-297): una lettura che non risulta smentita dalle disposizioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , Artt. 2099 – 2117, Milano, 2013, 5 ss., sul punto 81 ss.; Gragnoli, E.-Corti M., La retribuzione, in Trattato di Diritto del Lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da vol. IV., t. II, Milano, 2012, 1375 ss., sul punto 1458 ss.), fatta forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] non è accompagnato da successiva e consequenziale esclusione, trovano applicazione in tutto e per tutto le regole comuni del diritto del lavoro e non quelle speciali di cui alla l. n. 142/2001 (Gragnoli, E., op. cit., 451). Al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] lav.), in Enc. Dir., XL, 1989; De Luca Tamajo, R., La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1976; Id., Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente, in Dir. lav. rel. ind., 2013, 715; Dessì, O., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] riflessioni sulla legge di stabilità 2014, in Dir. lav. merc., 2013, 483; Caruso, S. B.-Cuttone, M., Verso il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in Dir. rel. ind., 2016, 1, 63; Valente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 730
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali