• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7294 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Letteratura [356]
Diritto del lavoro [342]

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] della manovra di bilancio, degli equilibri tra organi costituzionali, del ruolo della Corte costituzionale. Nell’Area del diritto del lavoro, una particolare attenzione è stata dedicata all’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e all’art. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

CARNACINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARNACINI, Tito Romano Vaccarella Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di diritto del lavoro; quindi insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1979), diritto processuale civile. Preside della facoltà di giurisprudenza, fu rettore della università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA – ENRICO REDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNACINI, Tito (1)
Mostra Tutti

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di studi corporativi, I [1930], n. 3, pp. 1-12; L'idealismo e lo Stato, Bari 1931; Corporazione e Stato nella filosofia del diritto, in Diritto del lavoro, X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione nel pensiero di F. Fiorentino, in Onoranze a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MASCHI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHI, Carlo Alberto. Lorenzo Franchini – Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] , II, pp. 709-720; Qualche considerazione sull’esperienza giuridica, in Boll. della Scuola di perfezionamento e di specializzazione in diritto del lavoro e in organizzazione aziendale, 1973, n. 20, 56-57-58, pp. 8-12; Antico e moderno nella scienza ... Leggi Tutto

RIVA SANSEVERINO, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA SANSEVERINO, Luisa Paolo Passaniti RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini. Trascorse [...] . Morì a Roma l’11 gennaio 1985. Fonti e Bibl.: G. Pera, Luisa Gilardi R. S. La Maestra e il programma, in Rivista italiana di diritto del lavoro, I (1985), pp. 3-15 (poi in Scritti di Giuseppe Pera, I, Milano 2007, pp. 701-714); L. Castelvetri, Il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ITALIA REPUBBLICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE CHIARELLI – DIRITTO DEL LAVORO

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili Guido Canavesi Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] Art. 4, in Santoro Passarelli, G.-Lambertucci, P., a cura di, Norme per il diritto al lavoro dei disabili, in Nuove leggi civ., 2000, 1376. Contra, Biagi, M., Disabili e diritto del lavoro, in Guida lav., 1999, fasc. 9, 12. 2 Circ. n. 18/2012. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

conciliazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

conciliazione conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] quale si redige processo verbale, cui si riconosce efficacia di titolo esecutivo (cosiddetta mediazione di diritto comune). Regime particolare ha la c. nel diritto del lavoro (artt. 410 e seg. c.p.c.) a causa della peculiarità delle materie e dell ... Leggi Tutto

Introduzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Introduzione Roberto Garofoli Tiziano Treu Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] aspetti, delle importanti novità in tema di pareggio di bilancio e controllo sui decreti-legge. Nell’Area del diritto del lavoro, una particolare attenzione è stata dedicata alla riforma “Fornero”, con esame delle novità riguardanti le tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

FINOCCHIARO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Gaetano Gaetano Lo Castro Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] escludeva che il F. svolgesse indagini nei settori contigui, come quelli del diritto del lavoro, cui appartengono i saggi su La magistratura del lavoro (1928) e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932). Dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Statuto dei diritti dei lavoratori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Statuto dei diritti dei lavoratori Laura Pagani Denominazione con la quale si designa comunemente la l. 300/1970, che ha codificato gli strumenti attraverso i quali si garantiscono l’autonomia e la [...] nei decenni successivi alla sua emanazione, rappresenta ancora oggi, dopo la Costituzione, la fonte più rilevante del diritto del lavoro e del diritto sindacale italiani. La l. 92/2012 (riforma Fornero) ha tuttavia apportato profonde modifiche allo S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 730
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali