• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2055 risultati
Tutti i risultati [7294]
Biografie [2055]
Diritto [2066]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Letteratura [356]
Diritto del lavoro [342]

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] i corsi della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove si laureò nel novembre 1947 con una tesi in diritto del lavoro (relatore Lionello R. Levi) sui "Rapporti tra lo Stato e le organizzazioni sindacali". Assistente volontario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BRODOLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRODOLINI, Giacomo Francesco Maria Biscione Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] e le lotte operaie dell'autunno caldo, e che facilitò l'emergere di una concezione non formale dei diritto del lavoro. La conversione, ministro C. Donat Cattin, fu votata dal Parlamento il 20 maggio 1970 (legge n. 300). Ammalato di cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – STATUTO DEI LAVORATORI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODOLINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

COVIELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Nicola Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] verso una soluzione teorica capace di conciliare il diritto civile col nascente diritto del lavoro. Esclusivamente influenzato dalla pandettistica tedesca appare, invece, il lavoro pubblicato l'anno precedente e intitolato La successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

Ichino, Pietro

Enciclopedia on line

Ichino, Pietro Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] dal 2002 al 2008 è stato direttore responsabile della Rivista italiana di diritto del lavoro. Opere Ha pubblicato, tra le altre opere: Diritto del lavoro per i lavoratori (2 voll., 1975-77); Il collocamento impossibile. Problemi e prospettive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA REPUBBLICANA

Neumann, Franz Leopold

Enciclopedia on line

Giurista e politologo (n. Katowice 1900 - m. in Svizzera 1954). Avvocato, esercitò la professione nel settore del diritto del lavoro. Socialdemocratico, costretto all'esilio, dal 1933 al 1936 studiò sotto [...] of social research di Horkheimer e Adorno. Durante la guerra lavorò per l'Office of strategic services e poi (1942-46 In questo periodo pubblicò la sua analisi, divenuta famosa, del nazismo: Behemoth; the structure and practice of national socialism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTO DEL LAVORO – KIRCHHEIMER – KATOWICE

Barassi, Ludovico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] dedicare un'opera specifica ai problemi del diritto del lavoro. Opere principali: Teoria della ratifica del contratto annullabile (1898); Il contratto di lavoro (1901, 2ª ed. 1916); Istituzioni di diritto civile (2ª ed. 1921); Appunti critici sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI – OBBLIGAZIONI – PAVIA

Lotmar, Philipp

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1850 - Berna 1922), prof. nell'univ. di Berna. Si occupò dapprima di diritto romano, lasciando notevoli contributi, come Über causa im römischen Recht (1875), la [...] l'influenza esercitata nella giurisprudenza dei tribunali tedeschi, il suo studio Der unmoralische Vertrag (1896). Si volse poi al diritto del lavoro; e la sua fama resta legata al trattato Der Arbeitsvertrag (2 voll., 1902-08), che gettò le basi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – BERNA

Santòro Passarèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Altamura 1902 - Roma 1995). Prof. univ. dal 1933, ha insegnato materie privatistiche a Catania, Padova, Napoli, quindi, fino al 1977, diritto civile e diritto del lavoro nell'univ. di Roma. Socio [...] reale (1926); Appunti sulle successioni legittime (1930); Diritto patrimoniale del matrimonio (1936); Istituzioni di diritto civile (1946); Nozioni di diritto del lavoro (1946); Dottrine generali del diritto civile (1954); Libertà e autorità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE – ALTAMURA – CATANIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santòro Passarèlli, Francesco (3)
Mostra Tutti

Mòssa, Lorenzo

Enciclopedia on line

Giurista (Sassari 1886 - Pisa 1957), prof. di diritto commerciale (dal 1921) nelle univ. di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari, Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1947). Fu delegato per l'Italia [...] internazionali per l'unificazione del diritto cambiario e del diritto commerciale. Tra le opere si ricordano: Il diritto dello check (1918); Ordinamento cambiario dello check (1921); Il diritto del lavoro (1923); Dichiarazione cambiaria (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – CAGLIARI – MACERATA – CAMERINO

Nipperdey, Hans Carl

Enciclopedia on line

Giurista (Bad Berka, Weimar, 1895 - Colonia 1968), prof. nelle univ. di Jena (1924) e Colonia (dal 1925), socio straniero dei Lincei (1960). Si è occupato soprattutto di diritto del lavoro (Lehrbuch des [...] Arbeitsrechts, 2 voll., 1927-30, e successive ed.; Tarifvertragsgesetz mit Durchführungs- und Nebenvorschriften, in collab. con A. Huech, 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – COLONIA – WEIMAR – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali