Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] , in Comm. Magnani-Tiraboschi, Milano, 2012, 185; D’Antona, M., Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel dirittodellavoro, in Argomenti dir. lav. 1995, 1, 63; De Acutis, M., L’associazione in partecipazione, Padova ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] . cit., 365; Vallebona, A., L’inversione dell’onere della prova nel dirittodellavoro, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1992, 809; Vallebona, A., L’onere della prova nel dirittodellavoro, Padova, 1988; Vergès, E.-Vial, G.-Leclerc, O., op. cit., 221 ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina dellavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] in Italia, Bologna, 1997; De Cristoforo, M., Il lavoro a domicilio, Padova, 1978; De Cristoforo, M., Contratti speciali di lavoro, in Suppiej, G.-De Cristoforo M.-Cester, C., Dirittodellavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , Bari-Roma 2002, pp. 151-60.
P. Passaniti, Storia deldirittodellavoro. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Rocca, L'attualità del socialismo liberale di Carlo Rosselli, Manduria-Roma-Bari 2006.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] collettiva. La disattenzione – in parte colmata nella seconda edizione (1915-1917) – riguardava gli aspetti più rilevanti deldirittodellavoro in formazione; un particolare questo talora trascurato da chi lo pone come l’indiscusso ‘padre’ della ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali deldirittodellavoro. Essa viene [...] . con mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148.
Bibliografia essenziale
Cester, C., La norma inderogabile: fondamento e problema deldirittodellavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2008, 341 ss.; De Luca Tamajo, R., Il problema dell’inderogabilità delle ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina dellavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] della giurisprudenza sull’art. 4 st. lav. sia consentito rinviare a Amoroso G.Di Cerbo, V.Maresca, A., Dirittodellavoro vol. II: Lo statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti, IV ed., Milano, 2014, 36 ss.
10 C. cost., 11.11.2011, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] suo specifico oggetto, sul suo avere o no una funzione di intermediazione; legava capitale e lavoro, dirittodellavoro e diritto dell’impresa. Il diritto doveva volgersi a questa nuova realtà, abbandonare la «decrepita culla dell’atto di commercio ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale dellavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , n. 183, s’inserisce in quell’ambizioso percorso di profonda trasformazione deldirittodellavoro italiano che va sotto il nome di Jobs Act, inaugurato dalla riforma del contratto a termine e proseguito, quale secondo atto, con l’emanazione della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] .D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 65/2008; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di dirittodellavoro, Napoli, 1995; Santoro-Passarelli, G., Diritto dei lavori e dell’occupazione, Napoli, 2015; Id. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Una ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...