MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] spagnolo. Dal 1643 frequentò per volere del padre i corsi di diritto civile e diritto canonico all’Università di Pisa; si solo frontespizio (Roma, G. Zanobi). Dopo la sua morte il lavoro fu continuato dal nipote Alessandro, che lo portò a 24 volumi, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] siciliani.
Nel 1884 ottenne la libera docenza in diritto costituzionale e nel 1886, dopo aver pubblicato i suoi primi lavori scientifici (La parola parlamento, Catania 1884; Del parlamentarismo: mali, cause, rimedii, Roma 1885; Teoria costituzionale ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] la maggiore o minore importanza, nella formazione deldiritto intermedio, del contributo dei popoli germanici - e in particolare i primi accenni sono nei corsi palermitani) e l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] aveva fatto Ugolino, le opere del Bassiano. Più tardi egli preferì abbandonare il lavorodel maestro per farne uno autonomo 1911, pp. 382-405; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 803 s., ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] diritto civile e filosofia deldiritto nella facoltà giuridica torinese, membro del Parlamento subalpino e ministro. Il padre del al M. dedicò la redazione definitiva di uno dei suoi lavori più famosi, La lingua dei Promessi sposi nella prima e nella ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] nec mancipi.
Da questo tema nacque il primo lavoro importante del B., che venne poi pubblicato a Roma in due , Napoli 1953, pp. 104 ss.; B. Paradisi, I nuovi orizz. della storia deldiritto, in Studi in on. di P. Koschaker, II, Milano 1954, pp. 323 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] pubblicazione di opere non tutte relative al diritto, visto che molte sono d'indirizzo di Zante nel 1740 e quindici lettere del Botta a diversi, il tutto diligentemente davvero notevole, il D. limitò il suo lavoro ad opere di minor mole ed impegno, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di Napoli, vol.X, 1835; Delle vicissitudini deldiritto penale in Italia, voll.XVI-XVII, 1836; A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. sono stati ristampati il lavoro su Maria Carolina (trad. ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] e Carl Joseph Mittermaier, e lavorò a un trattato di diritto comparato, concepito sin dagli anni , Napoli [post 1994], pp. 198, 205, 214, 253, 283; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997, pp. 41, 104, 131, 193; M. Isabella, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] B. all'esercizio dell'avvocatura in Terra di Lavoro, Molise, Abruzzo e Capitanata.
In questo documento B s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 399; I, 2, ibid. 1925 ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...