CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] indirizzo è testimoniato da molti altri suoi lavori lasciati manoscritti (che erano conservati, secondo Marinuzzi, Diritto antico di Sicilia, Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del Senato del Regno, ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Nei lunghi anni di lavoro come teologo e consultore in iure il C. allargò la sua preparazione anche al campo della storia e dell'erudizione che gli fornivano preziosi sussidi per alcune consulte sulle origini e i dirittidel patriarcato di Aquileia e ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] 1559 (nel relativo contratto di edizione viene ricordato un lavorodel F., Dialogus de viris illustribus Anxiani, di cui si ; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia deldiritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] e socio di numerose accademie italiane e straniere. Altri suoi lavori vennero pubblicati dopo la sua morte con il titolo Nuovi studi e questioni di diritto civile, Torino 1922 (l'elenco completo delle opere del C. si trova in G. P. C., in Memorie ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] dei danni arrecati dalle persone e dagli animali alle coltivazioni, riprendendo in parte temi già affrontati in altri lavori.
Nel Deldiritto dell'entratura secondo i nostri statuti delle arti (Firenze 1798; 2 ediz., ibid. 1805) prendeva in esame il ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] anche per l'indubbia difficoltà di tali raccolte. Il lavorodel F. giunse invece a compimento, almeno per quanto riguarda dell'idealismo e con le critiche che - dall'ottica deldiritto comune - sono state mosse sul piano metodologico da Francesco ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] morale con C. Pacifici, ma soprattutto si appassionò al diritto civile e canonico sotto la guida di Felice Simeoni, altro lavorodel L., la seconda parte del quale, che va dal 1834 al 1841, merita di essere ricordata, pur mancando del quadriennio ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] modifiche presso differenti editori (fino a quando non cedette i diritti alla ditta Barbera, Bianchi e C., prima pro tempore e più diffuso, non fu il migliore né l'ultimo lavorodel Fraticelli. Infatti, avendo il Barbera manifestato l'intenzione ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di cui la prima è il trattato su Le successioni (Milano 1936), cui seguirono il lavoro su La divisione ereditaria (Milano 1946) e i due volumi, del Trattato di diritto civile e commerciale, da lui diretto assieme a F. Messineo, su Le successioni per ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] al Collegio romano; nel 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università di Perugia, trasferendosi poi alla storia sacra e all'agiografia che lo J. dedicò gran parte del suo lavoro. Tra il 1647 e il 1661, sempre a Foligno, pubblicò in ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...