Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto nel sistema a 5 milioni e del 20% per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma deldiritto penale e processuale tributario ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] catture. Lo sforzo di p. è in sostanza la quantità di lavoro che è stato necessario compiere su uno o più stock in un dell'alto mare, adottata dalla ia Conferenza di Ginevra sul dirittodel mare indetta dalle Nazioni Unite (29 aprile 1958). I ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] hanno la loro sede. Inoltre presso il Ministero dellavoro, è costituito uno "schedario generale della cooperazione", il presidente e il collegio sindacale. Nelle assemblee, hanno diritto di voto tutti coloro che risultano iscritti da almeno tre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di ricostruire interpretandone il senso ( ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] garantiva solo in teoria il rispetto della parità di diritti tra le diverse nazionalità; di fatto il potere cosiddetti ''film di produzione'' dedicati alle realtà delle fabbriche e del mondo dellavoro, messe in scena da V. Tregubovič, J. Karasik ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] I, 180), che visitò la città, parla di vie diritte, parallele e perpendicolari al fiume; significativa inoltre la Strada delle tra loro complementari) consentendo di portare la divisione dellavoro fino al massimo grado di specializzazione.
Durante il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] periodo non si sono verificate spinte derivanti dal costo dellavoro tali da compromettere la stabilità dei prezzi o la Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire (insieme deldiritto comunitario primario e secondario) nel futuro trattato EWR ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] York 1965; F. Modigliani, E. Tarantelli, Mercato dellavoro, distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975; J. o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che dev'essere corrisposto nella quindicina precedente l'inizio ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, ); da A. Branald (1910), autore di romanzi-reportage sul mondo dellavoro (Hrdinové všedních dnů, "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] cause di morte; la politica dellavoro per quanto influisce sull'occupazione e la disoccupazione; la politica fiscale in quanto influisce sui processi di costituzione della famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...