VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Loggia del Consiglio (1475-92) in piazza dei Signori; alla fine del secolo lavorarono anche in Gallia citeriore, che concedeva la latinità, cioè trasformava in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte castello e Varsavia divenne una città posta sotto la giurisdizione deldiritto tedesco. Nel sec. XIV lo sviluppo di Varsavia, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] e dalle forze armate contrarie al riconoscimento di qualsiasi diritto colombiano nell'area contesa. Ancora sul tappeto rimaneva inoltre duro confronto il sostegno del Congresso nazionale (ma non di CR, che abbandonò i lavori parlamentari). In seguito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] capo dei rivoluzionarî croati e il suo aiutante Kvaternik, e ai lavori forzati a vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio i sedici anni di vita unitaria, tuttavia, nel campo deldiritto civile generale è rimasta limitata ad alcuni rami. Il ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e coalizioni fra i gruppi somali del sud e quelli del nord. Si aggiunge, nel lavoro burocratico, la mancanza di una lingua causa dell'insoluta questione dei confini con l'ex-S. e dei diritti di pascolo nella zona di confine dell'ex-Somaliland e, poi, ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] in affitto all'URSS per 30 anni, con il diritto di mantenervi forze armate e di attrezzarvi una base marittima del Vuoksi, con impianti metallurgici, elettrochimici e per la lavorazionedel legno.
2. Con la cessione della penisola dei Pescatori e del ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] ben 517.255 rifugiati, in larga parte priva dei diritti di cittadinanza. La concessione della cittadinanza, che comporta anche gravosa dal fatto che oltre il 60% della forza lavoro prima del conflitto era impiegata nel settore dei servizi e solamente ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] la comminatoria disposta dallo statuto del Fondo, lo stato francese ha perduto il diritto ad avvalersi delle disponibilità produttività ed il miglioramento nelle condizioni di vita e di lavoro; 4°) coordinare i prestiti fatti o garantiti dalla Banca ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] carattere di 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il riconoscimento , limitò l'autonomia del K. e nel 1990 la cancellò. Si verificarono espulsioni di massa dal lavoro, furono chiuse le ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] La tensione continuava a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, Gran Bretagna, Germania e Russia, chiamato l'utilizzo del porto croato di Ploce, accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...