Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] anni universitari nello studio della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro mente, un'informazione ‛simpatetica' sulle questioni che agitano il mondo dellavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] intrapreso per sciogliere i dubbi che mi assalivano fu una revisione critica della filosofia deldiritto di Hegel, lavoro di cui apparve l'introduzione nei "Deutsch-französische Jahrbücher" pubblicati a Parigi nel 1844. La mia ricerca arrivò alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Come conseguenza si è andata profilando un'alleanza tra movimenti per i diritti indigeni ed ambientalisti, non solo in Asia ed Oceania (v. prevalentemente agraria, in cui la divisione dellavoro tra classi non richiede omogeneizzazione culturale. Se ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e l’avanzata socialista»54.
Indubbiamente la Rerum novarum, affrontando la questione dei rapporti tra capitale e lavoro, riconoscendo i dirittidel secondo sul primo e cercando di promuovere i termini di un accordo sociale, rispose a una attesa che ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e importanza sul piano economico attraverso il mercato dei diritti televisivi. È un pubblico 'invisibile', ma non per questo meno presente, che nelle discussioni del lunedì nei bar e sui luoghi di lavoro commenta le partite con dovizia di particolari ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sociale equo, il diritto dovere dello Stato di organizzare e regolare il buon uso della proprietà, auspica un’economia associativa, a metà strada tra quella capitalistica e collettivistica, mediante la compartecipazione dellavoro agli utili dell ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , poi tra i fondatori del partito operaio italiano e promotore della Camera dellavoro di Milano. Bouvier identificò -Bari 1988, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storia deldiritto di famiglia in Italia, cit., p. 137.
14 C. Dau Novelli, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] macchine e strumenti scientifici, con la conseguente rivalutazione dellavoro manuale di artigiani e di ‘meccanici’, c’è e per comprenderla occorresse conoscere anche la filosofia, il diritto, la medicina. Né queste erano pronunzie velleitarie, perché ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nell’operaia e nella lotta di classe la forza risolutrice della questione femminile, nell’istruzione e nel diritto al lavoro i mezzi del rinnovamento sociale6.
Negli ultimi dieci anni dell’Ottocento, il movimento femminile trovò uno dei suoi sbocchi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la democrazia. Non è il Pci che può arrogarsi il diritto di protestare contro il neofascismo»65. Analogamente «L’Ordine civile dal 1939 al 1968. Per un quadro dellavoro socio-religioso a favore del Terzo mondo importanti sono anche le testate ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...