Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Corte costituzionale. Tra le sue opere: Le [...] (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale dellavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale dellavoro (1954); Il diritto nella Bibbia (1960); Il fallimento e le altre forme di tutela ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] su L'individualismo e il socialismo nel diritto contrattuale (Napoli 1891), nella quale condensò il suo pensiero riformistico, individuando in particolare nella disciplina del contratto di lavoro subordinato e dei patti agrari e nella repressione ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . 1940), con interventi particolarmente assidui nei periodici facenti capo a Bottai (Critica fascista, Archivio di studi corporativi, Dirittodellavoro), ma soprattutto attraverso la rivista Lo Stato, da lui pubblicata, con il concorso iniziale di E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] alla questione sociale.
Dall’inizio degli anni Novanta, pubblicando una serie di articoli in materia di sciopero, dirittodellavoro, crisi agraria, Salvioli intensificò la sua collaborazione con riviste come «La riforma sociale», «La scuola positiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] organo, cellula, centro di interesse e di potenza deldiritto commerciale e dell’economia in Europa e dappertutto» (Stato deldirittodellavoro, cit., p. 116).
Opere
Il dirittodellavoro, Sassari 1923.
L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ufficio dellavoro, Atti del Consiglio superiore dellavoro, IX sessione, giugno 1907, Roma 1907, pp. 143-67; rist. in «Giornale di dirittodellavoro e di relazioni industriali», 1986, pp. 113-60 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] opere appartengono anche i vari interventi in materia di diritto sindacale e di dirittodellavoro, che il C. fece in qualche occasione, nel dopoguerra, sulle pagine della rivista Il Dirittodellavoro. Tra questi, una menzione spetta all'ultimo, Gli ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] law e common law statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in Trattato di dirittodellavoro, IV, Padova, una rielaborazione del citato lavorodel 1938 (Scritti vari, II, pp. 771-878). Nel 1956 apparvero a Catania le lezioni ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] poi teoria generale deldiritto (1968-69, 1969-70); insegnò, inoltre, episodicamente, dirittodellavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia deldiritto (1967-68).
Il primo volume del suo Corso di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di dirittodellavoro; quindi insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1979), diritto processuale civile. Preside della facoltà di giurisprudenza, fu rettore della università ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...