BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] linguistici, quando questi fossero visti inseriti nel loro ambiente geografico e culturale. Tuttavia, il grosso ammasso dei anche nuclei slavi: collaborò così, nel 19, 5, al volume Il dirittodell'Italia su Trieste e l'Istria (Torino 1915) é, a guerra ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] aa. 885-888), altrimenti ignote. L’interesse dell’ambiente gregoriano per Stefano è significativo, però ha vescovo di Taranto a Bisanzio: ma il patriarca, consapevole del dirittodella Chiesa romana, e certo in buoni rapporti con essa, non ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] arte dell'ambiente imperiale (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) e di fatto donata dalla coppia reale alla chiesa della Vergine anch'essa conforme ai dettami gregoriani, rinunciando al dirittodell'investitura (1106). Scelse la chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] tenne l'incarico di storia del diritto romano (l'ultimo anno di istituzioni di diritto romano) presso le facoltà di della crisi graccana condusse il F. alla storia agraria romana, ai problemi della colonizzazione e della trasformazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] riproduzione esatta, completa e sincera dell’ambiente sociale del mondo contemporaneo; questa riproduzione le abitudini del pubblico, per nuocere alla sua igiene”.
Con il "diritto al romanzo" riconosciuto da Edmond e Jules de Goncourt alle "classi ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] dei dirittidell'abate e divenne il fondamento per la graduale formazione della sovranità territoriale dell'abbazia, proveniente dalla basilica di Sturmio - a sostegno della volta dell'ambiente centrale. L'edificio subì alterazioni dopo le distruzioni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] il suo primo libro, Le dichiarazioni dei dirittidell'uomo e del cittadino nella rivoluzione francese, in cui si rifletteva il suo interesse politico alimentato dalla frequentazione con gli ambienti repubblicani genovesi.
Intanto il D. aveva iniziato ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'A., stimato per la sua competenza nel dirittodell'economia e soprattutto conosciuto come sostenitore dell'autonomia imprenditoriale; nello stesso tempo, per non scontentare gli ambienti sindacali, creava un secondo sottosegretariato affidandolo a ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] europei del tempo: era un modo per uscire dall'ambiente puritano che la circondava e per calarsi in una realtà nascosta la loro unione vivendo anche separati per non compromettere il dirittodell'uomo all'eredità paterna. Di dieci anni più giovane, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] altro dei punti chiave di un ragionamento sulla storia dell’ambiente, ossia il concetto di complessità, o interrelazione sistemica Sessanta dal movimento per i diritti civili, ponendo cioè espressamente una questione di diritto e democrazia. In questo ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...