Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] dove l’esperienza incomincia?”
Condillac non è tuttavia un semplice epigono dell’empirismo lockiano, ma lo trasforma per adattarlo alle preoccupazioni “metafisiche” dell’ambiente cartesiano che domina la filosofia francese. Così, egli insiste sulla ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] e di farvi nascere i figli maschi, pena la perdita del diritto per il primogenito di succedergli nell’eredità.
Dopo gli studi medi esterni e ritenendoli invece specifici dell’ambiente intestinale sin dal momento della loro creazione iniziale.
Nel ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] conseguimento nel dicembre del 1934 della libera docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario, subito seguita dall’ corriere, giovandosi della sua posizione di borsista all’estero. Tuttavia la conoscenza dell’ambiente del fuoriuscitismo ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] p. 63). L’originalità e l’eleganza dello stile grafico del M. fanno di lui, a buon diritto, «il più brillante dei solimeneschi napoletani» polemico nei confronti dell’ambiente accademico. La notizia dell’acquisto di una stampa della Morte di Germanico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] ; per Jonas, occorre invece comprendere oggi anche la natura tra gli oggetti dell’etica, poiché pregiudicare l’ambiente significa privare altri uomini, le generazioni future, di diritti di cui noi possiamo ancora godere. L’umanità sta dilapidando un ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dell’antichità prima della virata moderna e italianistica (Ipponatte nell’ambiente culturale e linguistico dell’Anatolia occidentale. I: La formazione dell’ambiente G. N. Lingua e diritto. Le vie parallele, in Il Corriere della Sera, 24 ottobre 2008;A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] primo Factory Act, in cui viene riconosciuto il dirittodello Stato a regolamentare le condizioni di lavoro. Dal siano colpevoli del loro stato, e sostiene l’influenza dell’ambiente sulla formazione del carattere. Nel Rapporto alla contea di Lanark ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] uno sfruttamento non indiscriminato delle materie prime. Salvaguardia dell’ambiente e conservazione delle risorse, questa è la del bestiame: solo così si potrà confermare il dirittodelle popolazioni dei paesi a economia avanzata a una alimentazione ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] (si vedano le dediche, tutte a personaggi dell'ambiente nobiliare inglese), a eccezione di tre quartetti manoscritti quello stile concertante del quale il G. può a buon diritto essere considerato uno dei principali artefici. All'interno di una ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] famosi personaggi dell'ambiente romano, tra cui il Navagero, il Castiglione, Raffaello e il Bembo. Della familiarità con Raffaello 29; nel '27 era impegnato nella difesa di certi suoi diritti per cui ricorse, tramite il Bembo, ad Angelo Gabriele, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...