Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Consiglio ha redatto uno degli strumenti più efficaci in materia di tutela ambientale: la Convenzione di Berna, che ha lo scopo di garantire la conservazione della fauna, della flora e dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli strumenti più efficaci in materia di tutela ambientale: la Convenzione di Berna, che ha lo scopo di garantire la conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Boncompagno da Signa
Francesco Tateo
Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] ma nelle testimonianze, largamente profuse, della cultura dell'epoca e dell'ambiente bolognese. Vi appare l'autore con l'inserimento della materia giuridica nella trattazione della retorica, con la relativa discussione sull'origine del diritto (che ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] suo contributo al cinema non è stato minore e può dirsi a buon diritto all'origine del realismo di Jacques Feyder, Jean Renoir, Marcel Pagnol, Jean case, negli oggetti, visti in una geometria dell'ambiente che si fa prelievo dal reale, superando e ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] in Austria erano stati riconosciuti agli ebrei i diritti civili e il diritto di iscriversi all'università).
Ottenuta la docenza
Sigmund Freud dovrà sempre lottare contro la diffidenza dell'ambiente accademico, che guarda con sospetto le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Stoccolma, conferenza di
Laura Castellucci
Prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente naturale, svoltasi a S. dal 5 al 16 giugno 1972. La Carta delle Nazioni Unite (1945, San [...] fondamentale di monitorare lo stato dell’ambiente globale e di raccogliere e diffondere le informazioni su tale tematica.
La Dichiarazione di Stoccolma
Contiene 26 principi su diritti e responsabilità umane sull’ambiente, ai quali si sono ancorati ...
Leggi Tutto
Brundtland, Gro Harlem
Politica norvegese (n. Oslo, 1939) di orientamento socialdemocratico. Ministro dell’Ambiente (1974-79), è stata nel suo Paese la prima donna capo di governo (1981), carica che [...] proposta una definizione di sviluppo sostenibile (➔) basata sul dirittodelle generazioni future di soddisfare i propri bisogni in un ambiente non compromesso. Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (1998-2003), nel 2007 è stata ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] positiva che si giova della psicologia, della statistica criminale, come del diritto penale e delle discipline carcerarie», una scienza sintetica che applica il metodo positivo allo studio del delitto, del delinquente e dell’ambiente in cui il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , sia costiero sia privo di litorale, di un uguale diritto di compiere attività di navigazione, sorvolo, posa di cavi espressione indica il complesso delle conoscenze e delle attività finalizzate alla protezione dell’ambiente marino e alla ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] rimozione delle condizioni dell’ambiente esterno che influiscono perniciosamente sull’uomo nella vita ordinaria (i. dell’abitazione, i. della scuola, dirittodell’individuo e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...